Linux terminal di google trasforma android in un vero sistema operativo desktop

Negli ultimi tempi, Google ha annunciato lo sviluppo di un’app Terminal Linux, destinata a trasformare Android in una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni direttamente sui dispositivi. Questa innovativa applicazione si basa su un ambiente Debian Linux eseguito in una macchina virtuale su specifici dispositivi Android.

funzionalità dell’app terminal linux

L’arrivo dell’app Terminal Linux è avvenuto con il secondo rilascio trimestrale di Android 15, lanciato nel marzo scorso. Essa sfrutta il Android Virtualization Framework (AVF) per avviare un’immagine del sistema operativo Debian in una macchina virtuale, fornendo così agli utenti un’interfaccia terminale per eseguire comandi Linux.

sviluppo e obiettivi futuri

Con questa nuova funzionalità, Google intende consentire agli sviluppatori di creare app Android direttamente sui loro dispositivi. L’ambizione finale è quella di permettere l’esecuzione di applicazioni grafiche complete e giochi basati su Linux, mirando a posizionare Android come una vera e propria piattaforma desktop da competere con macOS e Windows.

documentazione ufficiale e limitazioni storiche

Recentemente, Google ha aggiornato la documentazione ufficiale per l’AVF, evidenziando l’importanza dell’app Terminal Linux come caso d’uso chiave. Fino ad oggi, Android era considerato l’unico grande sistema operativo che non permetteva lo sviluppo di app sulla propria piattaforma. A differenza di macOS o Windows, gli strumenti necessari per costruire app Android richiedevano sempre un computer separato.

sviluppo on-device

L’introduzione dell’app Terminal offre ora agli sviluppatori un ambiente basato su Linux direttamente all’interno dei dispositivi Android. Questo è cruciale poiché molti strumenti di sviluppo, incluso Android Studio, sono disponibili principalmente per distribuzioni Linux tradizionali.

innovazioni future nell’ambiente linux

Google prevede anche che i produttori possano implementare casi d’uso innovativi delle macchine virtuali, come l’esecuzione di app con interfaccia grafica e giochi. Per raggiungere questo obiettivo, sono in corso lavori per integrare supporto a grafica, audio e accelerazione hardware nell’AVF.

risultati attuali e sfide da affrontare

I risultati iniziali mostrano già progressi significativi: la versione Canary di Android rilasciata recentemente consente all’app Terminal di eseguire applicazioni grafiche Linux. I test condotti hanno dimostrato la possibilità di utilizzare diverse applicazioni desktop come Chromium, GIMP e LibreOffice su dispositivi Pixel 8 Pro.

  • Mishaal Rahman – Esperto tecnologico
  • Piattaforme: Chrome OS
  • Sistemi operativi: Debian OS
  • Applicazioni testate: Chromium, GIMP, LibreOffice
  • Ecosistema: Android Studio
  • Tecnologia: AVF (Android Virtualization Framework)
  • Azienda: Google

L’integrazione dell’AVF insieme all’ambiente Linux apre nuove possibilità entusiasmanti per il futuro della piattaforma Android.

Continue reading

NEXT

Samsung accelera gli aggiornamenti Android con un modello di sviluppo

Il recente aggiornamento di Android 16 è stato lanciato da Google con un anticipo di due mesi rispetto al consueto programma di rilascio, previsto per agosto-settembre. Questo cambiamento è reso possibile grazie all’adozione del nuovo modello di sviluppo noto come […]
PREVIOUS

Scanner qr di Android si rinnova con funzioni divertenti e utili

aggiornamento del lettore QR di Android Il lettore QR integrato nel sistema operativo Android ha ricevuto un notevole aggiornamento visivo. Secondo quanto riportato da 9to5Google, il lettore QR sta per essere dotato di un nuovo aspetto e di funzionalità aggiuntive […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]