Negli ultimi tempi, l’Unione Europea ha intensificato le misure per tutelare i minori dai contenuti non autorizzati e dai social media. Un aspetto centrale di questa iniziativa è rappresentato da un’applicazione di verifica dell’età, progettata per garantire che gli utenti confermino di avere almeno 18 anni prima di accedere a piattaforme social o contenuti destinati a un pubblico adulto. Recentemente, si è deciso di integrare un controllo dell’integrità delle app Android all’interno di questo sistema.
verifica dell’età e integrazione del controllo dell’integrità
Dopo la presentazione del prototipo della propria app di verifica dell’età, l’Unione Europea sta lavorando per includere un controllo di autenticazione delle app Android. Secondo quanto riportato in un forum su Reddit, si sta sviluppando un’app bianca per effettuare la verifica dell’integrità delle applicazioni utilizzate nel servizio di verifica dell’età. Questo passaggio è fondamentale per garantire che l’app impiegata sia autentica e sicura.
requisiti per le app android
Il nuovo sistema di verifica dell’età implementato dall’Unione Europea si basa sull’integrità delle app Google Play. Ciò implica che qualsiasi applicazione utilizzata deve essere licenziata da Google e scaricata esclusivamente dal Play Store. È essenziale che tutti i controlli sulla sicurezza del dispositivo siano superati.
preoccupazioni per gli utenti di rom personalizzati
Sebbene questa misura possa sembrare positiva, suscita preoccupazioni tra gli utenti che utilizzano ROM personalizzate. L’obbligo del Play Integrity costringerà tali utenti ad utilizzare solo le applicazioni installate dal Play Store, escludendo così tutte le app sideloaded o compilate manualmente.
controllo dell’integrità e sicurezza dei dati
Il controllo dell’integrità delle app Android, parte integrante del sistema di verifica dell’età dell’Unione Europea, è ancora in fase di pianificazione. Se non ci saranno modifiche significative nella versione finale, ciò limiterà gli utenti nell’installazione di applicazioni provenienti da fonti terze. L’Unione Europea ha rassicurato gli utenti riguardo al fatto che manterranno il pieno controllo sui propri dati; una volta completata la verifica, l’app non monitorerà né raccoglierà informazioni sull’utilizzo.
Lascia un commento