La recente presentazione di iOS 26 da parte di Apple durante il WWDC 2025 ha suscitato grande interesse, specialmente per le modifiche all’interfaccia utente. Con l’introduzione del nuovo design Liquid Glass, il sistema operativo ha mostrato un aspetto innovativo con elementi traslucidi. Questa scelta ha sollevato interrogativi sulla praticità nell’uso quotidiano, portando Apple a rivedere alcuni effetti nella versione per sviluppatori.
iOS 26 public beta riporta Liquid Glass
Secondo quanto riportato da PhoneArena, la versione beta pubblica di iOS 26 ha reintrodotto gli effetti completi del design Liquid Glass. Le differenze rispetto alla precedente anteprima per sviluppatori sono evidenti, come si può notare dalle immagini comparate. Nella preview iniziale, l’interfaccia presentava una certa opacità, mentre nella beta pubblica è tornata a essere completamente traslucida.
Questa scelta potrebbe avere impatti negativi sull’accessibilità del sistema operativo. Nonostante molti utenti apprezzino il nuovo look, vi è chi considera che tale decisione contrasti con l’impegno di Apple verso la creazione di sistemi accessibili.
È plausibile che Apple non avesse mai realmente intenzione di abbandonare il design Liquid Glass; la sua reintroduzione potrebbe essere stata pianificata fin dall’inizio per la release finale.
Installare la beta
Per coloro che desiderano provare la beta pubblica, il processo è piuttosto semplice. È sufficiente accedere all’app Impostazioni su iPhone e seguire questi passaggi:
- Apertura dell’opzione “Generale”.
- Clic sul “Aggiornamento Software”.
- Selezione dell’opzione “Aggiornamento Beta” e successivo clic su “iOS 26 Public Beta”.
Dopo aver completato questi passaggi, la beta verrà scaricata e installata. È importante tenere presente che si tratta pur sempre di una versione beta, pertanto potrebbero esserci bug e problemi di compatibilità. Si consiglia cautela a chi non dispone di un dispositivo secondario.
Lascia un commento