Recenti sviluppi nel mondo della tecnologia mobile hanno portato alla chiusura di una importante falla nel sistema di aggiornamenti OTA (over-the-air) di Samsung, che ha reso possibile l’emergere di numerosi leak relativi a One UI. Questo cambiamento potrebbe segnare la fine dell’era delle rivelazioni anticipate sulle nuove funzionalità del software.
chiusura della falla nel sistema OTA
Un report indica che Samsung ha risolto una vulnerabilità che consentiva agli utenti di accedere a build interne del firmware, svelando così dettagli su caratteristiche non ancora ufficialmente annunciate. La falla era stata sfruttata tramite uno strumento creato dalla comunità in C#, il quale permetteva l’interazione con i server FOTA di Samsung e la decrittazione dei metadati.
l’impatto dei leak su One UI
I leak recenti avevano generato un notevole interesse tra gli appassionati, poiché rivelavano in anteprima aggiornamenti significativi come le migliorie al Secure Folder e le modifiche alle applicazioni predefinite. La crescente popolarità dei contenuti ha attirato l’attenzione indesiderata da parte di Samsung.
intervento diretto da parte degli utenti
Secondo quanto riportato, un utente noto come Farlune ha segnalato direttamente il problema a Samsung, probabilmente nell’ambito di un programma per la segnalazione di bug. La segnalazione evidenziava come alcuni URL interni e logiche di decrittazione venissero utilizzati per bypassare i controlli d’accesso, esponendo software non patchato e violando la riservatezza.
conseguenze future per i leak
L’azienda ha deciso quindi di intervenire per fermare questa fonte continua di informazioni riservate. Di conseguenza, si prevede una diminuzione significativa dei leak riguardanti One UI nei prossimi tempi. L’aggiornamento del sistema è diventato molto più sicuro, ma gli appassionati dovranno ora attendere maggiormente per scoprire novità.
- Samsung
- Farlune (utente segnalatore)
- Mishaal Rahman (autore del report)
- SammyGuru (sito informativo)
Lascia un commento