Instagram sta implementando cambiamenti significativi al proprio algoritmo e alle funzionalità di sicurezza, con l’obiettivo principale di rispondere a preoccupazioni consolidate riguardanti la protezione degli utenti più giovani e dei profili che presentano principalmente contenuti infantili. Questa iniziativa si sviluppa in seguito a gravi accuse, tra cui una causa legale del 2023, che sosteneva come gli algoritmi della piattaforma potessero collegare involontariamente individui potenzialmente dannosi—definiti predatori—con contenuti relativi ai bambini.
Algoritmo aggiornato di Instagram: nuova barriera contro i predatori online
Il fulcro dell’aggiornamento è rappresentato da una nuova regola: gli account Instagram che mostrano prevalentemente immagini di bambini, ma gestiti da adulti, non saranno più raccomandati a “adulti potenzialmente sospetti”. Ma chi sono questi “adulti sospetti”? Rientrano in questa categoria gli utenti bloccati da adolescenti sulla piattaforma social e coloro che hanno mostrato comportamenti preoccupanti in passato. Questo approccio mira a creare una barriera per impedire ai predatori di scoprire facilmente account con contenuti infantili su Instagram, anche se gestiti da genitori o manager con buone intenzioni.
Le novità non si fermano qui. Instagram inizierà anche a nascondere i commenti provenienti da questi adulti sospetti sui post che presentano bambini. Inoltre, sarà reso più difficile per tali adulti trovare questi account attraverso la funzione di ricerca. Questi miglioramenti si aggiungono agli aggiornamenti precedenti sulla sicurezza, come il divieto per questi account di offrire abbonamenti o ricevere regali, al fine di ridurre le possibilità di sfruttamento.
Sicurezza per gli utenti adolescenti
Infine, per quanto riguarda gli utenti adolescenti stessi, Instagram introdurrà nuovi strumenti di sicurezza. Sarà disponibile un’opzione combinata per segnalare e bloccare nelle messaggerie dirette, semplificando l’azione contro interazioni indesiderate. Inoltre, gli adolescenti avranno accesso a maggiori informazioni riguardo chi stanno contattando, visualizzando il mese e l’anno in cui un account è stato creato su Instagram. Questo dettaglio potrebbe rivelarsi utile nell’identificare potenziali truffatori o impostori.
Lascia un commento