La stagione dei Pixel è arrivata, anticipata rispetto al consueto programma di rilascio, con Google che ha deciso di presentare i propri dispositivi in agosto. Questa scelta potrebbe essere strategica per sfruttare la spesa estiva e superare la concorrenza. Le attese per il Pixel 10 Pro, il cui annuncio avverrà durante l’evento “Made by Google” il 10 agosto, sono già elevate grazie a numerose indiscrezioni.
google pixel 10 pro: design, specifiche e prezzo
Il design del Pixel 10 Pro continua la tradizione del modello precedente, mantenendo la forma a pillola della barra della fotocamera introdotta con il Pixel 9. Secondo le immagini trapelate da vari leak, il nuovo dispositivo appare simile al suo predecessore. Ci sono alcune differenze: lo slot SIM è stato spostato e il telefono risulta leggermente più spesso.
- Colori disponibili: Sterling Gray, Light Porcelain, Midnight e Smokey Green.
- Display da 6.3 pollici con luminosità massima di 3000 nits.
- Chipset Tensor G5 prodotto da TSMC.
- RAM di 16GB per prestazioni migliorate rispetto al Pixel 9 Pro.
- Batteria più grande di 140mAh rispetto ai modelli precedenti.
- Opzioni di archiviazione: 128GB, 256GB, 512GB e 1TB.
google pixel 10 pro: software e fotocamere
Il Pixel 10 Pro sarà lanciato con Android 16, portando alcune novità nel design dell’interfaccia utente attraverso Material 3 Expressive. Tra le nuove funzionalità si prevede un focus sull’intelligenza artificiale con strumenti innovativi come Magic Cue. I sensori fotografici saranno gli stessi del Pixel 9 Pro, mentre la stabilizzazione video assistita promette risultati simili a quelli ottenuti con un gimbal.
il pixel 10 pro replica molte caratteristiche del pixel 9 pro
Dopo il successo del Pixel 9 Pro, Google sembra adottare un approccio conservativo anche per il Pixel 10 Pro. La presentazione ufficiale durante l’evento Made By Google fornirà ulteriori dettagli sulle reali capacità del dispositivo.
- Camera principale: Samsung GNV da 50 MP
- Camera ultrawide: Sony IMX858 da 48 MP
- Telecamera: Sony IMX858 da 48 MP
- Fotocamera frontale: Sony IMX858 da 48 MP con autofocus
L’attesa cresce per scoprire se queste scelte si riveleranno vincenti nel panorama competitivo degli smartphone.
Lascia un commento