Il tema scuro sta guadagnando sempre più popolarità tra gli utenti di smartphone, grazie ai suoi benefici per la vista e all’estetica accattivante. La recente introduzione di un’opzione innovativa da parte di Android mira a migliorare ulteriormente l’esperienza utente, consentendo l’attivazione del tema scuro anche in applicazioni che non lo supportano nativamente.
novità del tema scuro in android
Con il rilascio della seconda versione Canary di Android, è stata introdotta una nuova impostazione nel menu Impostazioni > Display & touch > Tema scuro. Questo menu ora offre due modalità distinte: la modalità Standard, che applica il tema scuro a tutte le app compatibili, e una nuova modalità Espansa, progettata per forzare l’applicazione del tema scuro anche su app non ottimizzate.
caratteristiche della modalità espansa
La modalità “Espansa” si distingue dall’opzione di inversione dei colori esistente, poiché non altera tutti i colori sullo schermo, evitando problemi visivi con le immagini. Essa funziona in modo simile all’interruttore “forza-scuro” presente nelle Opzioni Sviluppatore, ma sembra essere efficace in un numero maggiore di applicazioni.
accessibilità e limitazioni della nuova funzione
Sebbene Google affermi che la modalità “Espansa” sia pensata per migliorare l’accessibilità, potrebbero sorgere problemi estetici durante il suo utilizzo. Alcune app potrebbero non adattarsi bene a questa funzione. In tali casi, si consiglia di tornare alla modalità Standard, che evita forzature su app non compatibili.
speranze per il rilascio stabile
Dopo aver osservato segni dell’introduzione di questa funzionalità oltre un anno fa, gli utenti attendono ora un rilascio ufficiale. Nonostante la sua attivazione nella versione Canary attuale, rimane incerta la data di disponibilità nelle versioni Beta o Stabili. Le aspettative puntano verso il secondo aggiornamento trimestrale di Android 16 QPR2, previsto per dicembre.
- Megan Ellis – Android Authority
- Mishaal Rahman – Android Authority
Lascia un commento