La nuova offerta di T-Mobile introduce la connettività satellitare negli Stati Uniti, permettendo agli utenti di inviare e ricevere messaggi anche in aree remote dove il segnale terrestre non è disponibile. Questo servizio, noto come T-Satellite, è stato presentato dal CEO Mike Sievert ed è ora accessibile a tutti, compresi coloro che non sono abbonati a T-Mobile.
t-satellite e le sue caratteristiche
T-Satellite è frutto della collaborazione con il fornitore di telecomunicazioni satellitari Starlink. Utilizza una costellazione di oltre 650 satelliti per consentire agli utenti di comunicare in situazioni difficili, inclusa l’emergenza 911. È importante notare che il servizio non offre accesso generale a Internet; attualmente funge principalmente da metodo di emergenza per inviare richieste d’aiuto quando si è privi di copertura wireless tradizionale.
costi e accessibilità del servizio
T-Satellite si distingue per i suoi costi contenuti: attualmente viene offerto a 10 dollari al mese, con un aumento previsto a 15 dollari in futuro. Il servizio può essere utilizzato senza necessità di avere un abbonamento T-Mobile; il telefono passerà automaticamente alla connessione T-Satellite quando quella regolare non sarà disponibile.
dispositivi supportati da t-satellite
Secondo la documentazione ufficiale di supporto, molti dispositivi possono sfruttare T-Satellite. Tra questi figurano:
- Samsung Galaxy S21 e modelli successivi
- Alcuni smartphone Motorola del 2024 e 2025
- Intera serie Pixel 9
- iPhone 13 e modelli più recenti
Per ulteriori dettagli sulla compatibilità dei dispositivi, si consiglia di consultare il sito ufficiale dedicato a T-Satellite.
Lascia un commento