Il recente lancio del servizio T-Satellite da parte di T-Mobile rappresenta un importante passo avanti nella comunicazione satellitare, estendendo la possibilità di inviare messaggi anche a utenti di altri operatori come Verizon e AT&T. Questo innovativo sistema, frutto della collaborazione con Starlink, è ora disponibile a livello nazionale dopo un periodo beta di sei mesi durante il quale oltre 2 milioni di tester hanno avuto modo di sperimentarlo.
T-Satellite: lancio e caratteristiche principali
T-Mobile ha introdotto il servizio T-Satellite per collegare gli smartphone in aree non coperte dalle reti tradizionali. La tecnologia sfrutta una costellazione di oltre 650 satelliti in orbita bassa, garantendo una copertura estesa dove necessario.
Beta test e utilizzo del servizio
Durante la fase beta, il servizio ha registrato un uso significativo: fino a 30.000 utenti giornalieri hanno utilizzato T-Satellite per comunicazioni da luoghi remoti e zone colpite da calamità naturali. Secondo le dichiarazioni ufficiali, il servizio ha già dimostrato la sua utilità essenziale per escursionisti e soccorritori.
Statistiche importanti durante le calamità
In occasione degli incendi che hanno colpito Los Angeles, oltre 410.000 persone hanno utilizzato T-Satellite per rimanere in contatto con i propri cari. Sono stati inviati circa 250.000 SMS e pubblicati 157 avvisi di emergenza (WEA) per allertare i telefoni abilitati al satellite presenti nell’area.
Utilizzi in altri eventi naturali
Risultati analoghi sono stati osservati anche durante gli incendi dell’Oregon e le recenti alluvioni in Texas, evidenziando l’importanza cruciale del servizio prima ancora della conclusione della fase beta.
Funzionalità attuali e future di T-Satellite
Attualmente, gli utenti possono inviare e ricevere messaggi testuali, condividere la propria posizione, contattare i servizi d’emergenza e ricevere avvisi urgenti tramite Google Messages. Presto saranno disponibili anche funzionalità aggiuntive come l’invio di immagini e messaggi vocali su più dispositivi.
- Messaggi SMS
- Condivisione della posizione
- Contatto con i servizi d’emergenza (911)
- Ricezione avvisi urgenti (WEA)
- Invio di immagini e messaggi vocali tramite Google Messages
Lascia un commento