trionfo della squadra di robotica cinese al RoboCup 2025
La storia della robotica calcistica in Cina ha raggiunto un momento cruciale con la vittoria della squadra Huoshendui, formata da studenti della Università Tsinghua. Durante il campionato mondiale RoboCup del 2025, questa formazione ha conquistato il titolo nella categoria humanoid, battendo con un punteggio di 5-2 la squadra Shanhai dell’Università Agraria Cinese. Questo successo rappresenta il primo trofeo mondiale per la Cina nella massima categoria del torneo e segna un’importante pietra miliare per le tecnologie robotiche cinesi a livello globale.
prestazioni eccezionali nel torneo
Sotto la guida del ricercatore Zhao Mingguo del dipartimento di automazione dell’Università Tsinghua, la squadra Huoshendui ha utilizzato il robot T1, sviluppato localmente. Durante le fasi eliminatorie, hanno ottenuto vittorie schiaccianti contro avversari come l’UT Austin Villa, con punteggi di 16-0, 9-0 e 12-0. La finale contro la Shanhai è stata intensa e ha confermato il dominio della squadra cinese nel torneo.
RoboCup: un evento internazionale di prestigio
Dal suo esordio nel 1997, la RoboCup è diventata una delle competizioni internazionali più importanti e rispettate nel campo della robotica. L’edizione di quest’anno si è svolta a Salvador de Bahia in Brasile ed ha visto partecipare oltre venti squadre provenienti da più di dieci paesi, tra cui Stati Uniti, Germania e Corea del Sud.
sviluppo dei robot T1 da parte di Beijing Accelerated Evolution Technology Co.
Il robot T1 utilizzato dalla squadra Huoshendui è stato progettato dalla Beijing Accelerated Evolution Technology Co., che ha rivelato che diversi team cinesi hanno impiegato i suoi prodotti durante il campionato. Oltre alla Huoshendui e alla Shanhai, anche altre squadre come i tedeschi Boosted HTWK e TH-MOS hanno scelto varianti dello stesso modello K1 per le loro competizioni.
- Squadra Huoshendui – Università Tsinghua
- Squadra Shanhai – Università Agraria Cinese
- Squadra Boosted HTWK – Germania
- Squadra TH-MOS – Università Tsinghua
L’azienda sottolinea che il design del robot T1 enfatizza flessibilità e resistenza agli urti, integrando tecnologie avanzate come percezione in tempo reale e cooperazione tattica. Queste caratteristiche hanno contribuito a farne l’“ufficiale macchina” delle squadre cinesi, attirando anche l’interesse di formazioni straniere.
Lascia un commento