24GB di RAM nel telefono: è realmente utile?

Negli ultimi anni, i smartphone sono stati dotati di una quantità di RAM che varia tra i 12 GB e i 24 GB, valori un tempo riservati ai computer di alta gamma. Questo solleva interrogativi sull’effettiva necessità di tali capacità nei dispositivi top di gamma.

gestione della ram su android

Il sistema operativo Android adotta il principio secondo cui la memoria libera è considerata sprecata. Pertanto, cerca di utilizzare tutta la RAM disponibile per mantenere attive le app e i dati recentemente utilizzati, evitando che la memoria rimanga inattiva. Di conseguenza, può sembrare che la RAM sia sempre piena anche quando non tutte le app sono aperte; questa strategia è progettata per ottimizzare la reattività del dispositivo.

funzionamento di zram

Android gestisce la memoria attraverso l’uso della RAM e dello zRAM, dove quest’ultimo riserva una parte della RAM come spazio swap compresso. Quando la RAM si riempie, il sistema comprime le pagine meno utilizzate nello zRAM, liberando spazio senza compromettere l’esperienza utente.

cosa succede quando la ram è bassa

Quando si verifica una pressione sulla RAM, il sistema applica strategie di gestione della memoria. Se lo spazio disponibile è insufficiente e lo zRAM è pieno, Android attiva il Low Memory Killer (LMK), che chiude le app in background partendo da quelle meno importanti per liberare RAM.

necessità di più ram nei smartphone

I telefoni top di gamma possono arrivare fino a 24 GB di RAM, ma nella pratica molti utenti non necessitano di tale quantità. Per attività quotidiane come messaggistica o navigazione web, 8 GB sono generalmente sufficienti. A meno che non si tratti di multitasking intenso o gaming avanzato, superare i 12 GB non porta a miglioramenti significativi delle prestazioni.

  • Utilizzatori intensivi: giochi e multitasking con split-screen potrebbero beneficiare oltre i 12 GB.
  • Applicazioni video-editing richiedono grandi quantità di RAM per gestire immagini ad alta risoluzione.
  • L’AI on-device sta diventando un fattore crescente nella richiesta di maggiore RAM.

virtual ram non sostituisce la ram reale

Alcuni produttori hanno introdotto funzionalità come il Virtual RAM o “RAM Plus”, convertendo parte dello storage in ulteriore spazio swap. Poiché lo storage è significativamente più lento rispetto alla RAM fisica, ciò può portare a rallentamenti nelle prestazioni del dispositivo durante l’utilizzo delle app.

conclusioni sulla ram degli smartphone

Avere più RAM negli smartphone rispetto ai laptop non è necessariamente eccessivo; Android giustifica questa esigenza con un modello di gestione della memoria efficace e crescenti richieste da parte delle applicazioni moderne. In generale, circa 12 GB rappresentano un buon compromesso per gli utenti comuni. Superare questa soglia comporta principalmente costi aggiuntivi senza reali benefici pratici nella maggior parte dei casi.

Continue reading

NEXT

Nuova tecnologia delle batterie per un galaxy s26 edge più sottile e potente

Il Samsung Galaxy S25 Edge ha fatto il suo ingresso sul mercato con un’accoglienza tiepida, sia dal punto di vista critico che commerciale. Nonostante ciò, l’azienda sembra determinata a continuare la sua serie di smartphone sottili e raffinati. novità sul […]
PREVIOUS

Tecno spark 40 pro+: recensione di uno smartphone potente e alla moda a basso prezzo

Il TECNO Spark 40 Pro+ si presenta come un dispositivo sorprendentemente capace, nonostante alcune limitazioni. Con una politica di aggiornamento poco chiara e prestazioni fotografiche in condizioni di scarsa illuminazione da migliorare, il telefono riesce comunque a stupire per la […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]