Le batterie degli smartphone attuali sono in grado di supportare una vasta gamma di funzionalità, come la cattura di foto di qualità professionale, lo streaming video in 4K e il gaming. La durata delle batterie spesso non riesce a soddisfare le esigenze degli utenti. Negli ultimi anni, i produttori hanno cercato di ottimizzare la tecnologia delle batterie agli ioni di litio, ma un nuovo tipo di batteria sta emergendo con potenzialità significative: le batterie al silicio-carbonio.
le limitazioni delle batterie agli ioni di litio
Le attuali batterie agli ioni di litio utilizzano anodi in grafite per immagazzinare energia. Sebbene il grafite sia economico e stabile, presenta una capacità limitata per gli ioni di litio. Questo porta i produttori a dover trovare un equilibrio tra dimensioni della batteria e peso del dispositivo, spesso a scapito dell’autonomia.
come le batterie silicio-carbonio sono una rivoluzione
Il silicio puro ha una capacità teorica specifica molto elevata, superiore a dieci volte quella del grafite. Il silicio tende ad espandersi notevolmente durante il caricamento, causando problemi strutturali. Per ovviare a questo problema, è stato sviluppato un composto che combina silicio e carbonio per formare un’anodo più resistente.
le batterie silicio-carbonio sono migliori delle batterie agli ioni di litio?
Le anodi Si/C possono immagazzinare fino a dieci volte più ioni di litio rispetto al grafite. Questo consente ai produttori di creare dispositivi più compatti senza compromettere l’autonomia della batteria. Inoltre, queste batterie supportano una ricarica più rapida grazie alla loro migliore conducibilità.
primi adottatori delle batterie silicio-carbonio per smartphone
Il primo smartphone ad utilizzare le batterie Si/C è stato l’Honor Magic 5 Pro. Il suo successore, l’Honor Magic 6 Pro, ha visto un lancio internazionale con una batteria Si/C da 5.600 mAh.
- Honor Magic 5 Pro
- Honor Magic 6 Pro
- OnePlus 13 con batteria da 6.000 mAh
- Xiaomi e Oppo anche nelle loro linee future
le batterie silicio-carbono non sono una soluzione perfetta
Sebbene la tecnologia offra vantaggi considerevoli, ci sono anche svantaggi legati ai costi superiori rispetto alle tradizionali soluzioni in grafite e alla durabilità nel lungo termine.
l’ansia da batteria potrebbe finalmente essere un problema del passato
L’introduzione delle batterie Si/C promette dispositivi con maggiore autonomia e tempi di ricarica ridotti per gli utenti finali. Se i costi diminuiranno e la produzione aumenterà nei prossimi anni, queste tecnologie potrebbero diventare lo standard nei telefoni flagship.
Lascia un commento