t-mobile espande il supporto per lo standard l4s
T-Mobile sta implementando il supporto per lo standard L4S in un numero crescente di mercati. L’acronimo L4S, che sta per Low Latency, Low Loss, Scalable Throughput, è già attivo sulla rete 5G di T-Mobile in alcune città, ma la compagnia si sta adoperando per ampliare la copertura di questo protocollo.
funzionamento del protocollo l4s
Il protocollo L4S è progettato per ridurre la latenza instradando i dati attraverso le reti in modi che evitano la congestione, portando a una diminuzione del buffering. Il CTO di T-Mobile, John Saw, ha dichiarato in un post sul blog che l’azienda è “la prima a sbloccare L4S in un ambiente wireless su larga scala”.
compatibilità e requisiti
Secondo Saw, poiché L4S rappresenta un miglioramento esclusivamente lato rete, gli utenti non devono preoccuparsi della compatibilità: non è necessario alcun dispositivo specifico o piano tariffario per beneficiare degli sforzi di T-Mobile riguardo a L4S. Le applicazioni devono supportare questo protocollo e alcune lo fanno già.
miglioramenti nelle videochiamate e nel cloud gaming
La piattaforma di cloud gaming GeForce Now di Nvidia supporta già L4S; secondo Saw, ciò contribuisce a garantire “controlli fluidi come burro, meno jitter e un’esperienza di gioco simile a quella delle console locali — anche sotto congestione di rete.”
casi d’uso innovativi
Saw menziona altri casi d’uso significativi, tra cui una prova con l’azienda tedesca Vay, dove la rete 5G abilitata L4S ha permesso agli utenti di operare veicoli da remoto su strade reali. I tester hanno riferito che sembrava di essere fisicamente all’interno dell’auto anche in scenari ad alta congestione.
applicazioni quotidiane
Esempi più comuni delle potenzialità di L4S includono fornire occhiali XR con accesso ai dati a bassa latenza e rendere le videochiamate su FaceTime più fluide e naturali.
- T-Mobile (fornitore)
- Nvidia (GeForce Now)
- Vay (azienda tedesca)
- John Saw (CTO T-Mobile)
- Utenti tester (prova con Vay)
Lascia un commento