Recenti aggiornamenti su Google Maps hanno suscitato preoccupazioni tra gli utenti Android, in particolare per la rimozione dei controlli di riproduzione musicale all’interno dell’app. Questa funzionalità consentiva di gestire facilmente i servizi di streaming musicale come YouTube Music e Spotify, permettendo agli utenti di riprodurre, mettere in pausa o saltare tracce mentre utilizzavano il navigatore.
Cosa sapere sui controlli musicali
- La funzione di controllo della musica è scomparsa per alcuni utenti Android.
- I controlli per le app musicali non sono presenti nell’ultima versione dell’app Google Maps.
- Non è chiaro se questa mancanza sia dovuta a un bug o a una rimozione intenzionale, dato che la funzione è ancora disponibile sulla versione iOS.
Dettagli sulla rimozione dei controlli
Nell’ultima versione dell’app (v25.28) e nella beta (v25.29), i controlli normalmente accessibili nelle impostazioni di navigazione sono stati eliminati, assieme all’opzione per attivare i “controlli di riproduzione multimediale”. Anche se alcuni dispositivi continuano a mostrare questi controlli, altri no, lasciando gli utenti confusi riguardo alla natura della modifica.
Possibili conseguenze della rimozione
Se la rimozione non fosse un malfunzionamento ma una scelta deliberata, potrebbe seguire l’onda delle recenti modifiche apportate ad altre funzioni del sistema Google Assistant. La disattivazione della modalità di guida ha già privato gli utenti di opzioni precedentemente disponibili, rendendo ora più difficile l’accesso ai comandi musicali durante la navigazione con Google Maps.
Conclusioni e aspettative future
Attualmente, si spera che un futuro aggiornamento possa riportare indietro questa funzionalità molto apprezzata dagli utenti. Fino ad allora, rimane da vedere se questa modifica diventerà permanente o se si tratta solo di un inconveniente temporaneo.
- Servizi musicali interessati:
- YouTube Music
- Spotify
- Altri servizi di streaming compatibili
Lascia un commento