Peacock aumenta i prezzi nonostante la persistenza dei problemi di piattaforma

Il recente aumento dei prezzi da parte di Peacock, il servizio di streaming di Comcast, ha suscitato preoccupazioni tra gli abbonati. Con un incremento significativo delle tariffe per entrambe le opzioni disponibili, i consumatori potrebbero rimanere sorpresi da questo cambiamento.

L’aumento dei prezzi di Peacock

Secondo quanto riportato da Bloomberg, il piano Premium supportato dalla pubblicità subirà un aumento da 7,99 euro a 11 euro al mese, mentre il piano Premium Plus (per lo più senza pubblicità) passerà da 13,99 euro a 17 euro al mese. Questo rappresenta un incremento diretto di 3 euro mensili, segnando l’aumento più consistente nella storia quinquennale di Peacock. In confronto, tale costo posiziona l’opzione top-tier di Peacock sopra concorrenti come Max e Hulu, noti per avere cataloghi più robusti e migliori esperienze utente.

Tempistiche e impatti sui clienti

Le nuove tariffe colpiranno prima i nuovi utenti: a partire dal 23 luglio, chi si iscrive a Peacock dovrà affrontare la nuova struttura tariffaria. Gli abbonati attuali avranno una breve tregua poiché le loro fatture mensili non cambieranno fino al 22 agosto.

La tendenza degli aumenti nel settore streaming

Questo è già il terzo aumento dei prezzi per Peacock dall’inizio della sua attività nel 2020. Da piattaforma innovativa con accesso immediato ai programmi NBC e ai film Universal, sta rapidamente diventando un altro costo elevato nelle spese mensili degli utenti.

  • Aumento del piano Premium supportato dalla pubblicità: da 7,99€ a 11€
  • Aumento del piano Premium Plus: da 13,99€ a 17€
  • Data d’entrata in vigore per nuovi utenti: 23 luglio
  • Data d’entrata in vigore per abbonati attuali: 22 agosto

Il contesto del settore streaming

L’aumento dei prezzi di Peacock non avviene isolatamente; è parte di una tendenza crescente nell’industria dello streaming nota come “Platform Rot”. Questo termine descrive il ciclo vitale delle piattaforme che evolvono da orientate all’utente a guidate dal profitto, alienando così il proprio pubblico e penalizzando i partner commerciali.

Nell’ultimo anno, quasi tutti i principali servizi di streaming hanno aumentato i loro prezzi. Netflix, Max, Hulu e Disney+ sono solo alcuni esempi che hanno seguito questa tendenza. Gli utenti stanno ricevendo meno valore: biblioteche in riduzione, show scomparsi e maggiore presenza pubblicitaria caratterizzano questa fase critica del mercato.

Considerazioni finali sullo streaming

L’industria dello streaming sta iniziando ad assumere caratteristiche simili alle tradizionali offerte via cavo che intendeva sostituire. L’ultimo aumento dei costi di Peacock rappresenta solo un ulteriore passo in direzione preoccupante; resta da vedere quanti altri aumenti saranno necessari prima che gli utenti decidano definitivamente di interrompere l’abbonamento.

Continue reading

NEXT

Miglioramenti di firebreak in arrivo dopo il difficile lancio

Il lancio di FBC: Firebreak, lo sparatutto cooperativo in prima persona sviluppato da Remedy Entertainment, non ha rispettato le aspettative iniziali. Nonostante il titolo fosse atteso con entusiasmo, le recensioni da parte di critici e giocatori sono state miste. successo […]
PREVIOUS

Linkind ep6 smart hexagon panels: sorprendenti vantaggi dei pannelli rgb a basso costo

Negli ultimi anni, i pannelli RGB modulari hanno conquistato una notevole popolarità come soluzione semplice per migliorare l’estetica degli ambienti domestici, specialmente tra i creatori di contenuti. I Linkind EP6 Smart Hexagon Panels si distinguono nel mercato grazie a funzionalità […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]