Il mercato delle videocitofoni ha visto l’ingresso di un nuovo protagonista: Xiaomi. Con una lunga storia di democratizzazione della tecnologia attraverso prezzi competitivi, la nuova serie Smart Doorbell 4 rappresenta un ulteriore passo in questa direzione. Sono stati presentati due modelli, uno standard e uno Pro, con l’obiettivo di offrire una base allettante a un prezzo accessibile e un upgrade irresistibile per chi desidera qualcosa in più.
smart doorbell 4: il guardiano quotidiano
Lanciato ufficialmente sul mercato il 21 luglio, il modello standard della Smart Doorbell 4 è disponibile per il preordine a 299 yuan (circa 41 dollari). Per questo prezzo, si ottiene un insieme di funzionalità che, solo qualche anno fa, sarebbero state considerate premium. Il dispositivo è dotato di un sistema a doppia camera (3MP principale e 1MP secondaria) progettato per risolvere un problema comune dei citofoni: vedere il volto del visitatore e il pacco ai suoi piedi. Con un angolo visivo principale di 160° e uno inferiore di 108°, i punti ciechi sono ridotti al minimo.
I vantaggi pratici non finiscono qui. Xiaomi dichiara una durata della batteria di quattro mesi grazie alla cella da 5100mAh. Se questa promessa si mantiene durante l’uso normale, rappresenterebbe una grande vittoria per chi è stanco della manutenzione costante richiesta da altri marchi. Inoltre, con la visione notturna fino a 5 metri e il supporto per Wi-Fi 6, si dispone di un dispositivo che offre prestazioni superiori rispetto alla sua fascia di prezzo.
upgrade al pro: quando “abbastanza buono” non basta più
Per soli 200 yuan in più, portando il totale a 499 yuan (circa 69 dollari), Xiaomi punta a convincere gli utenti ad optare per la Smart Doorbell 4 Pro. Analizzando le specifiche tecniche, questa scelta potrebbe rivelarsi giusta.
A differenza del modello standard, la versione Pro presenta significativi miglioramenti. La telecamera passa a una configurazione da 5+2MP, garantendo video decisamente più nitidi e utili. La capacità della batteria raddoppia quasi arrivando a ben 9800mAh, promettendo sei mesi di utilizzo. L’upgrade principale riguarda l’intelligenza artificiale; il modello Pro integra sensori infrarossi doppi e un motore AI capace di distinguere tra persone, animali domestici e pacchi. Questa caratteristica è particolarmente utile per evitare notifiche indesiderate causate da eventi irrilevanti come gatti randagi sul portico. Inoltre, offre anche 32GB di memoria locale, eliminando la necessità di abbonamenti cloud obbligatori.
a smart hub per il tuo portico
Siccome si tratta di un prodotto Xiaomi, l’integrazione nell’ecosistema rappresenta una strategia fondamentale. Entrambi i citofoni si collegano perfettamente alla piattaforma smart home Mijia. Questa sinergia permette al citofono di rilevare la presenza di una persona e attivare automaticamente luci esterne o telecamere interne. È proprio questo tipo di automazione fluida che fidelizza gli utenti.
Anche come extra, sia la Smart Doorbell 4 che quella Pro offrono funzionalità di comunicazione bidirezionale (con voce modificata per motivi di privacy) e un piano gratuito cloud storage rolling lasting tre giorni.
Mentre le opzioni sul mercato non mancano mai, Xiaomi sfrutta i suoi punti forti: scala produttiva ed ecosistema vasto. Non si tratta solo della vendita di un citofono; ma piuttosto dell’offerta d’ingresso economica e ricca di funzionalità nel loro mondo tecnologico integrato.
- Xiaomi Smart Doorbell 4 Standard – Prezzo: 299 yuan (~$41)
- Xiaomi Smart Doorbell 4 Pro – Prezzo: 499 yuan (~$69)
- Doppia camera (3MP + 1MP) nel modello standard
- Doppio sensore infrarosso nel modello Pro con AI integrata
- Batterie rispettivamente da 5100mAh e 9800mAh nei due modelli
- Sistema Mijia smart home compatibile per automazioni integrate
- Piano cloud storage gratuito per tre giorni
Lascia un commento