La piattaforma Samsung Pay consente agli utenti di caricare le proprie carte e altri metodi di pagamento, rendendo accessibili tutte le opzioni in un’unica interfaccia. Questa funzionalità permette di effettuare pagamenti contactless una volta completata l’impostazione. Recentemente, si è riportato che Samsung Pay, rinominato nel 2022 come Samsung Wallet, detiene solo il 3% della quota di mercato negli Stati Uniti, rimanendo significativamente indietro rispetto ad Apple.
Samsung Wallet in Sud Corea
Un recente report evidenzia che Samsung Wallet è un chiaro leader nel mercato domestico della Sud Corea, dove vanta una quota del 42%. Altri attori come Kakao Pay, Never Pay e Toss coprono insieme il 34%, mentre i portafogli mobili gestiti dalle banche rappresentano solo il 5%. In contrasto, la presenza di Samsung negli Stati Uniti rimane marginale con una quota del solo 3%. Apple, d’altra parte, domina il mercato locale con oltre il 50%.
Competizione negli Stati Uniti
Oltre ai servizi di Samsung e Apple Pay, esistono diverse app di portafoglio di terze parti come Venmo, Google Pay, e Cashapp, che competono per ottenere una quota rispettabile nel mercato.
Quota di mercato globale
A livello internazionale, Samsung ha raggiunto una quota del 16% in Sud Africa e del 9% negli Emirati Arabi Uniti. Inoltre, la sua presenza si attesta al 6% in Brasile e al 4% in Australia, Canada, Francia e Spagna. Nonostante ciò, c’è ancora spazio per la crescita negli Stati Uniti; infatti, la società mantiene lo stesso 3% anche in regioni come Hong Kong, Germania e Singapore.
Previsioni sul mercato dei portafogli digitali
Le previsioni indicano che il numero globale di portafogli digitali potrebbe aumentare da 4.3 miliardi nel 2024 a 5.8 miliardi nel 2029. Si stima che la dimensione del mercato stia vivendo una rapida espansione; l’importo delle transazioni è previsto crescere a un tasso medio annuale del 19.7%, raggiungendo i 17 trilioni entro il 2029.
Lascia un commento