La navigazione tramite gesti rappresenta una delle potenziali evoluzioni dell’esperienza utente sui dispositivi mobili. Nonostante ciò, molti utenti continuano a preferire l’uso dei pulsanti sullo schermo per la loro semplicità e immediatezza.
La navigazione a pulsante su Android
Difficoltà a dimenticarli
La navigazione a pulsante è l’opzione predefinita su Android e costituisce il primo approccio all’utilizzo di uno smartphone. Questa modalità è rimasta costante nel corso delle generazioni di dispositivi. Gli utenti apprendono rapidamente che il triangolo permette di tornare indietro, il cerchio riporta alla schermata principale e il quadrato mostra le app recentemente aperte.
È difficile stabilire quale telefono Android abbia introdotto per primo la navigazione tramite gesti; Si può notare che alcuni modelli come i Nokia N9 e i BlackBerry touchscreen avevano già sperimentato questa funzionalità nel 2010, mentre Android 10 ha contribuito alla sua diffusione nel 2019.
Nonostante l’emergere della navigazione tramite gesti, la preferenza per la coerenza visiva dei pulsanti persiste, specialmente in contesti dove gli utenti non sono esperti di tecnologia o condividono i dispositivi con diverse fasce d’età.
Gesti come funzione di privacy
Ridurre l’interesse per il proprio telefono
L’implementazione dei controlli gestuali su Android risulta semplice dopo un breve periodo di adattamento. I movimenti da effettuare includono lo scorrimento verso destra o sinistra per tornare indietro, lo scorrimento verso l’alto dal centro dello schermo per tornare alla home e un ulteriore scorrimento verso l’alto e tenere premuto per visualizzare le app recenti.
I controlli gestuali possono fungere da barriera psicologica contro la curiosità altrui. Quando una persona inesperta utilizza un dispositivo dotato di questa funzionalità, spesso commette errori nei movimenti, rendendo difficile accedere alle informazioni desiderate.
Guadagnare tempo per agire
Android offre una grande flessibilità software che consente agli utenti di personalizzare le impostazioni in modo da aumentare la sicurezza del dispositivo. Anche se i gesti non sono stati concepiti principalmente come una funzione di privacy, possono comunque contribuire ad essa in modo indiretto.
- Aumentare il tempo necessario per il riconoscimento del tocco prolungato rende più difficoltoso attivare determinate funzioni.
- Disattivare la barra guida dei gesti elimina riferimenti visivi utili all’orientamento durante la navigazione.
- Impostazioni specifiche possono richiedere due swipe anziché uno nelle app a schermo intero, aumentando ulteriormente la complessità nell’uso del dispositivo da parte di terzi.
Ottimizzare ogni swipe
Abituarsi alla navigazione tramite gesti richiede pazienza. È possibile velocizzare questo processo adottando alcune strategie pratiche. Utilizzando il dispositivo in situazioni rilassate si favorisce un’associazione positiva con l’uso della tecnologia. Mantenere attive vibrazioni e suggerimenti visivi può aiutare durante le prime fasi di apprendimento dei movimenti necessari.
Concentrarsi inizialmente sul gesto di ritorno risulta fondamentale poiché è quello maggiormente utilizzato. Resistere alla tentazione di ritornare ai pulsanti fisici durante momenti frustranti aiuta nell’acquisizione della nuova modalità operativa nel lungo termine.
Lascia un commento