La recente introduzione della modalità split-screen in Android ha portato significative innovazioni, in particolare con l’arrivo di un nuovo rapporto di divisione dello schermo pari a 90/10. Questa funzionalità consente una gestione più versatile del multitasking sui dispositivi con display allungati.
nuovo rapporto di divisione 90/10
Con la nuova release di Android Canary, gli utenti possono ora sfruttare un’app principale che occupa il 90% dello schermo, mentre un’altra app può essere visualizzata in uno spazio ridotto del 10%. Questo approccio permette di concentrare l’attenzione su un’app principale mantenendo comunque accessibile quella secondaria. L’interazione è semplice: basta toccare l’app nel settore ridotto per farla espandere e occupare la parte maggiore dello schermo.
sviluppo e implementazione
Il team di Google ha lavorato a questa funzionalità dall’inizio dell’anno. Inizialmente si pensava che il rapporto 90/10 avrebbe sostituito il precedente 70/30, ma fortunatamente entrambe le opzioni sono state incluse nella versione finale. Ciò rappresenta una scelta positiva per gli utenti affezionati alla configurazione preesistente.
immagine delle configurazioni disponibili
Di seguito è riportata un’immagine che mostra tutte le proporzioni disponibili nella release di luglio dell’Android Canary:
ispirazioni da altri sistemi
Sebbene la funzione sia stata ufficialmente rilasciata a luglio, fa parte anche del codice sorgente di Android 16 ed è già presente in alcune interfacce basate su questo sistema operativo, come ad esempio Samsung One UI 8. Durante lo sviluppo, Google sembra aver tratto ispirazione dal sistema di multitasking Boundless View di OPPO, sebbene quest’ultima abbia specificato di non aver contribuito direttamente alla creazione della funzionalità.
- Mishaal Rahman – Android Authority
- Google Developers Team
- OPPO Design Team
- Samsung One UI Development Team
Lascia un commento