l’impatto del cambiamento climatico sulla produzione di semiconduttori
Secondo un recente rapporto di PwC, si prevede che entro il 2035 circa il 32% della produzione mondiale di semiconduttori potrebbe subire interruzioni a causa della carenza di rame, un materiale fondamentale nella fabbricazione dei circuiti integrati. Questo dato rappresenta un incremento significativo rispetto ai livelli attuali, con una previsione che evidenzia come la situazione possa diventare critica.
la crisi dell’approvvigionamento di rame
Il principale produttore globale di rame, il Cile, sta affrontando gravi problemi legati alla scarsità d’acqua, che ha già iniziato a rallentare le operazioni minerarie. Secondo le stime, entro il 2035 la maggior parte dei 17 principali paesi fornitori di rame per l’industria dei semiconduttori sarà esposta a rischi significativi legati alla siccità. In particolare, in Cile si prevede che il rischio di interruzione della fornitura possa aumentare dal 25% attuale fino al 75% nei prossimi dieci anni e addirittura raggiungere percentuali tra il 90% e il 100% entro il 2050.
conseguenze economiche delle interruzioni nella fornitura
L’interruzione dell’approvvigionamento di rame avrà ripercussioni notevoli sull’economia globale. Secondo i dati del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, si stima che la crescita del PIL degli Stati Uniti potrebbe diminuire di un punto percentuale, mentre quella della Germania potrebbe subire una contrazione del 2.4%. I principali paesi produttori di rame come Cina, Australia e Brasile saranno colpiti da questa crisi, influenzando tutte le aree dedicate alla produzione di semiconduttori.
misure adottate per affrontare la crisi idrica
In risposta a questa emergenza, Cile e Perù hanno intrapreso azioni volte a migliorare l’efficienza estrattiva e costruire impianti per la desalinizzazione dell’acqua al fine di garantire una fornitura sostenibile. Queste soluzioni potrebbero non essere applicabili in modo efficace in nazioni prive delle risorse marittime necessarie. PwC sottolinea che se non verranno sviluppate innovazioni materiali adeguate per far fronte al cambiamento climatico e se i paesi colpiti non riusciranno a trovare fonti d’acqua più sicure, i rischi aumenteranno nel tempo.
- Cina
- Australia
- Perù
- Brasile
- Stati Uniti
- Repubblica Democratica del Congo
- Messico
- Zambia
- Mongolia
prospettive future sul mercato del rame
Anche se gli sforzi globali per ridurre le emissioni di carbonio stanno accelerando, secondo le proiezioni fino al 2050 circa metà dell’approvvigionamento mondiale di rame continuerà ad essere esposto a rischi significativi legati alle condizioni climatiche.
Lascia un commento