La crescente popolarità di CapCut ha attirato l’attenzione degli utenti per i suoi effetti e transizioni gratuiti, ma recenti aggiornamenti hanno sollevato preoccupazioni. Con l’introduzione di funzionalità premium e modifiche nei termini d’uso, l’app ha perso parte del suo fascino iniziale.
Preoccupazioni sulla privacy e sicurezza
Il legame tra CapCut e TikTok è diventato sempre più evidente, soprattutto in un contesto di crescenti preoccupazioni per la sicurezza nazionale. Attualmente, CapCut rivendica diritti permanenti su tutto ciò che viene caricato o sincronizzato, inclusi video, nomi e volti.
Rischi per i professionisti
Utilizzare l’app offline presenta dei rischi poiché molte funzionalità non saranno disponibili. Per i professionisti del settore, è fondamentale evitare di compromettere il lavoro dei clienti per una rapida modifica su dispositivi mobili. L’app è principalmente utilizzata per creare contenuti destinati ad altre piattaforme; pertanto, concedere diritti di proprietà può generare conflitti d’interesse.
Alternative sicure a CapCut
Le seguenti applicazioni consentono di mantenere la piena proprietà del proprio lavoro con licenze temporanee per la lavorazione. Il contenuto generato tramite intelligenza artificiale non sarà completamente sotto il proprio controllo. È consigliabile limitarsi all’editing di filmati originali ed evitare asset generati artificialmente se non per uso personale.
- Filmora: AI Video Editor & Maker
- Spring – Video Editor & Maker
- VN Video Editor – Video Editor & Maker
- Adobe Premiere Rush
- VideoLeap – AI Video Editor
- InShot – Video Editor & Maker
- KineMaster – Video Editor
Conclusione sui rischi di CapCut
I termini d’uso possono ricordare quelli di Meta e altre app, ma la loro formulazione risulta più aggressiva. Per chi tiene alla propria opera creativa, questa potrebbe essere un’opportunità per considerare un cambiamento verso alternative più sicure.
Lascia un commento