La questione della durata della batteria degli smartphone è diventata un tema di crescente interesse per gli utenti, specialmente in un’epoca in cui la tecnologia avanza rapidamente. Nonostante l’emergere di innovazioni come le celle al silicio-carbonio, si osserva una stagnazione nella capacità delle batterie, che raramente supera i 5.000 mAh nei dispositivi venduti in Nord America e Europa. Al contrario, modelli disponibili in mercati come Cina e India presentano batterie significativamente più capienti.
la disparità nelle capacità delle batterie tra i vari mercati
Un esempio emblematico è rappresentato dal Nothing Phone 3, che monta una batteria da 5.150 mAh a livello globale, ma arriva fino a 5.500 mAh in India. Analogamente, il HONOR Magic 7 Pro presenta una batteria da 5.270 mAh in Europa e da 5.850 mAh in Cina, mentre il Xiaomi 15 Ultra varia da 5.410 mAh a ben 6.000 mAh nel mercato domestico.
le cause regolatorie di questa situazione
I motivi di queste differenze sono principalmente legati alle normative internazionali riguardanti il trasporto delle batterie agli ioni di litio, considerate beni pericolosi dalla maggior parte dei paesi occidentali. Le regole specifiche riguardano il confezionamento e il trasporto delle batterie stesse.
- Normativa ADR (trasporto su strada)
- Normativa RID (ferroviaria)
- Normativa IMDG (marittima)
- IATA DGR (aerea)
- CFR Statunitensi § 173.185
Tutte queste normative fanno riferimento alle Regole Modello dell’ONU, definendo limiti precisi per le batterie considerate “piccole”, fissando un massimo di energia pari a 20Wh, corrispondente a circa 5.300mAh.
batterie superiori: come è possibile?
Sebbene esistano restrizioni significative, alcune aziende riescono ad installare batterie più grandi grazie all’utilizzo di configurazioni innovative con celle multiple all’interno del dispositivo stesso. Marchi come OnePlus e OPPO, ad esempio, utilizzano design a celle divise per ottimizzare la ricarica rapida mantenendo elevate capacità energetiche.
Questa soluzione implica costi aggiuntivi sia per la progettazione che per la produzione dei dispositivi stessi; non tutte le aziende sono disposte ad affrontare tali investimenti.
- OnePlus 13: batteria da 6.000mAh negli Stati Uniti
- OPPO Find X8 Pro: batteria da 5.910mAh in Europa
L’assenza di severi controlli normativi nel mercato cinese consente ai produttori locali di superare facilmente questi ostacoli normativi, rendendo così disponibili modelli con capacità superiori anche al di fuori della Cina grazie alla produzione locale e ai trasporti interni meno vincolati.
A fronte delle attuali limitazioni imposte dalle normative sul trasporto internazionale delle batterie agli ioni di litio, l’industria potrebbe dover considerare soluzioni alternative come l’adozione massiccia dei design a celle multiple o lo sviluppo locale per soddisfare la crescente domanda di capacità energetica nei dispositivi mobili.
Lascia un commento