Ai e supercalcolo: il governo di hong kong investe 30 miliardi per innovare e lanciare deepseek entro due mesi

sviluppo dell’intelligenza artificiale a hong kong

Il governo di Hong Kong ha avviato nel 2022 un ambizioso programma di finanziamento per l’intelligenza artificiale, destinato a sostenere lo sviluppo della tecnologia nel territorio. Questo piano ha già approvato i primi dieci progetti locali, con un investimento totale che supera i 300 milioni di dollari. Gestito da Cyberport, il progetto mira a promuovere l’innovazione in vari settori tecnologici, tra cui modelli linguistici avanzati, biologia sintetica e tecnologie mediche.

risorse e potenzialità del supercomputer

Con l’espansione del centro di supercalcolo dedicato all’intelligenza artificiale, i progetti finanziati possono sfruttare una potenza computazionale significativa per accelerare il loro sviluppo. Alcuni team di ricerca hanno comunicato che i progressi sono stati più rapidi del previsto, con un anticipo stimato di almeno tre-sei mesi rispetto ai piani iniziali.

progetti finanziati e partecipanti

Il programma prevede un finanziamento triennale di 30 miliardi di dollari e ha ricevuto oltre venti domande dal suo avvio nell’ottobre 2023. Fino a giugno 2024 sono stati approvati dieci progetti che spaziano in diversi ambiti come modelli linguistici avanzati, nuove tecnologie dei materiali e applicazioni mediche. Tra i partecipanti si trovano università locali, centri di ricerca e start-up innovative.

team e iniziative specifiche

  • Professore Yang Hongxia: Progetti focalizzati su trattamenti oncologici tramite modelli linguistici multimodali.
  • Professore Guo Yike: Creazione di un database audio multilingue per sviluppare sistemi di trascrizione automatica.
  • Progetto “港會通”: Sistema per la conversione della voce in testo utilizzato da alcuni enti governativi.

sostenibilità e sicurezza nella ricerca

L’attuale infrastruttura offre una capacità computazionale pari a 1.300 PFLOPS, con piani per aumentarla fino a 3.000 PFLOPS entro la fine dell’anno. Il direttore delle applicazioni AI ha sottolineato che oltre il novanta percento della potenza è già utilizzata, evidenziando l’urgenza delle esigenze progettuali. La Cyberport non si limita solo alla fornitura hardware; è impegnata anche nella promozione della sicurezza nell’AI e nella formazione dei talenti.

criteri di approvazione dei progetti

Nella valutazione delle domande viene data particolare attenzione alla rilevanza locale dei progetti presentati. Se un ente richiedente non dispone di una base operativa ad Hong Kong o se le sue applicazioni non sono pertinenti al contesto locale, è probabile che la richiesta venga respinta.

crescita dell’ecosistema AI a hong kong

A oggi, Cyberport ospita oltre quattrocento aziende legate all’intelligenza artificiale, con più di cento nuove realtà emerse nell’ultimo anno. Inoltre, collaborazioni con istituzioni come la Banca Centrale hanno portato alla creazione di sandbox per l’AI generativa, facilitando lo sviluppo nell’ambito della gestione del rischio finanziario e della rilevazione delle frodi.

Continue reading

NEXT

Galaxy S24 FE riceve presto One UI 8 con avvio dei test interni

Il colosso tecnologico sudcoreano Samsung ha avviato le prove per il suo prossimo aggiornamento software significativo, denominato One UI 8, dedicato al modello Galaxy S24 FE. Questo aggiornamento promette miglioramenti e un’esperienza utente ottimizzata. Sebbene non sia ancora disponibile per […]
PREVIOUS

Gt 30 pro di infinix: il budget phone perfetto per i gamer

Il nuovo Infinix GT 30 Pro rappresenta un’interessante evoluzione nella serie di smartphone gaming del marchio. Con un design rinnovato e specifiche tecniche migliorate, questo dispositivo si propone come una scelta valida per i videogiocatori che cercano prestazioni elevate a […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]