Recensione cuffie nothing (1): ottimo rapporto qualità-prezzo ma suono deludente

Nothing ha acquisito notorietà principalmente per i suoi smartphone, ma è il settore audio che ha segnato l’inizio del suo successo. Nel corso del tempo, questo marchio ha costruito una solida reputazione offrendo prodotti audio di grande valore e qualità sonora eccellente. La serie Nothing Ear ha superato le aspettative, rendendo interessante l’uscita delle nuove cuffie over-ear Nothing Headphone (1). Dopo un’attenta analisi, si evidenziano alcune riserve su questo modello.

design e costruzione delle cuffie

Il design di queste cuffie è senza dubbio originale. La forma parzialmente quadrata e parzialmente arrotondata ricorda quella di una cassetta musicale, conferendo un aspetto distintivo. Sebbene inizialmente possa sembrare strano, questo design si fa apprezzare nel tempo. Il colore nero offre un look più sobrio rispetto alla variante bianca, che risalta maggiormente.

materiali e comfort

Nonostante non utilizzi materiali premium, la costruzione delle cuffie è robusta. Il corpo in plastica lucida e il telaio metallico contribuiscono a un peso contenuto, garantendo un comfort prolungato durante l’uso. Anche in situazioni come voli lunghi o giornate lavorative intense, le cuffie rimangono comode per ore.

controlli e software

I controlli sono posizionati sull’auricolare destro e includono un interruttore per l’accensione accanto alle porte USB-C e jack da 3.5mm. Un sistema intuitivo permette di gestire tracce musicali e volume tramite una leva e una rotella. L’app Nothing X consente anche personalizzazioni aggiuntive dei controlli.

qualità audio

La qualità sonora presenta aspetti contrastanti: sebbene sia generalmente buona, manca della brillantezza caratteristica degli altri prodotti audio dell’azienda. Le impostazioni predefinite tendono a enfatizzare troppo le basse frequenze rispetto al bilanciamento desiderato. Grazie all’equalizzatore integrato nell’applicazione Nothing X, gli utenti possono migliorare notevolmente l’esperienza d’ascolto.

autonomia e prezzo

L’autonomia delle cuffie è notevole: fino a 35 ore con ANC attivato e addirittura 80 ore senza ANC attivo. Questo rappresenta un valore significativo rispetto agli standard del settore. Il prezzo di vendita fissato a 299 dollari rende queste cuffie competitive rispetto ad alternative più costose come AirPods Max o Sony WH-1000XM6.

In conclusione, le Nothing Headphone (1) rappresentano un buon primo passo nel mercato delle cuffie over-ear nonostante alcuni aspetti da migliorare nella qualità audio complessiva.

  • Cuffia Over-Ear Nothing Headphone (1)
  • Niente Ear (a)
  • Niente Phone (3)
  • Niente Ear (open)

Continue reading

NEXT

Design di Google nei nuovi impostazioni di Android 16

Il recente aggiornamento dell’interfaccia delle impostazioni di Google per Android 16 ha introdotto significative modifiche visive, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza utente. Questa ristrutturazione non si limita a un semplice restyling, ma mira a creare una maggiore coerenza e chiarezza […]
PREVIOUS

Samsung Galaxy Z Fold 6: perché continuo a sceglierlo dopo un anno

Il mondo della tecnologia è in continua evoluzione e i dispositivi pieghevoli stanno guadagnando sempre più attenzione. In particolare, il Samsung Galaxy Z Fold 6 ha suscitato notevoli discussioni riguardo alle sue prestazioni e alla sua utilità nel quotidiano. analisi […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]