Il film “F1” ha ricevuto numerosi consensi grazie all’innovativa tecnologia utilizzata per le riprese. La collaborazione tra Apple e Sony ha portato allo sviluppo di tecniche di ripresa rivoluzionarie, con il regista Joseph Kosinski e il direttore della fotografia Claudio Miranda che hanno impiegato un sistema basato su iPhone 15 Pro, Sony VENICE 2 e telecamere speciali per catturare immagini ad alta velocità in ambienti reali di Formula 1.
tecnologie innovative per la ripresa
Il team ha affrontato la sfida di rappresentare l’esperienza di guida a oltre 322 km/h, mantenendo al contempo una qualità d’immagine adatta agli schermi IMAX. Questa impresa ha richiesto due anni di collaborazione tra Apple e Sony per sviluppare un sistema fotografico in grado di resistere alle alte temperature, vibrazioni e velocità delle gare di F1.
caratteristiche del sistema fotografico
Apple ha creato un modulo fotografico personalizzato basato su iPhone 15 Pro, sfruttando il sensore principale da 48 megapixel e il chip A17 Pro per garantire una cattura ad alta risoluzione anche nelle condizioni più impegnative. L’integrazione dei filtri ND consente una gestione precisa dell’esposizione.
utilizzo del sony venice 2
Sony VENICE 2 è stata impiegata come attrezzatura principale, apprezzata per le sue capacità ISO dual base e l’ampio range dinamico. Miranda e Kosinski hanno sfruttato la versatilità della VENICE 2 per adattarsi a condizioni luminose complesse, registrando oltre 5.000 ore di materiale durante dieci weekend reali di gare.
design modulare della venice 2
Il design modulare della VENICE permette al reparto cinematografico di utilizzare diverse configurazioni come gimbal, Steadicam o riprese a mano, mantenendo coerenza nei colori e nella qualità dell’immagine. Miranda sottolinea l’importanza della affidabilità del sistema nelle condizioni mutevoli delle piste.
sistema innovativo “sensore stick”
Sony ha sviluppato un prototipo denominato “sensore stick” per superare le limitazioni della VENICE nella cabina stretta degli F1. Collaborando con ingegneri Sony, il team è riuscito a creare un dispositivo compatto che mantiene l’integrità del segnale senza compromettere la qualità dell’immagine.
- Joseph Kosinski – Regista
- Claudio Miranda – Direttore della Fotografia
- Dan Ming – Capo assistente fotografo
- Sony Engineering Team – Ingegneri coinvolti nello sviluppo tecnologico
conclusione sull’impatto tecnologico
L’uso delle nuove tecnologie ha permesso movimenti cameristici in situazioni precedentemente impossibili, sempre con l’obiettivo primario: servire la narrazione del film. La priorità non è stata solamente l’innovazione tecnica ma piuttosto immergere gli spettatori nell’intensità dell’esperienza automobilistica.
Lascia un commento