Il servizio di messaggistica Telegram ha recentemente annunciato un aggiornamento significativo per le sue applicazioni su Android e iOS, portando la versione a 11.13.0. Questo aggiornamento introduce due nuove funzionalità: Checklists e Suggested Posts, progettate per migliorare l’esperienza degli utenti e facilitare la gestione delle attività all’interno dell’app.
Telegram: aggiornamento con Checklists e Suggerimenti per i Post
Con oltre 1 miliardo di utenti attivi registrati a marzo di quest’anno, Telegram si impegna a incrementare l’interazione tra gli utenti attraverso l’introduzione delle Checklists. Questa funzione consente di creare checklist interattive in qualsiasi chat, rendendola ideale per la coordinazione dei team, la gestione dei compiti o anche per liste personali da seguire. È importante notare che solo gli utenti di Telegram Premium possono accedere a questa opzione. Inoltre, il sistema delle Checklists offre ai creatori il controllo su chi può segnare gli elementi come completati o aggiungere nuove attività.
Per creare una checklist, è sufficiente aprire il menu di allegato e selezionare “checklist”. Le checklist possono essere inviate sia a gruppi che a chat private o ai messaggi salvati.
Dall’altro lato, la funzione Suggested Posts permette agli abbonati di proporre contenuti ai loro canali preferiti attraverso un’interfaccia trasparente e automatizzata. I post suggeriti possono includere opere d’arte realizzate dai fan, video promozionali o recensioni di prodotti. Gli utenti hanno la possibilità di impostare un orario specifico per la pubblicazione oppure scegliere “Anytime”, lasciando al proprietario del canale la decisione sul momento della pubblicazione.
Finanziamento dei Suggerimenti per i Post
Coloro che suggeriscono un post possono offrire ricompense in Telegram Stars o Toncoin al proprietario del canale per incentivarlo alla pubblicazione del messaggio. Il Toncoin può essere aggiunto all’account Telegram tramite Fragment, consentendo acquisti più consistenti. Allo stesso modo, le stelle possono essere acquistate in blocco tramite Fragment e @PremiumBot, disponibili anche per gli utenti desktop che non utilizzano Google o Apple Pay.
Monetizzazione tramite Suggerimenti per i Post
I suggerimenti per i post offrono alle community l’opportunità di raccogliere contenuti e partecipare all’affiliate marketing direttamente all’interno dell’app Telegram. Questa modalità mira a proteggere i creatori da truffe e garantire la loro privacy. I proprietari dei canali hanno inoltre il diritto di suggerire modifiche e negoziare prezzi prima della pubblicazione finale.
È opportuno evidenziare che le stelle acquistate tramite fornitori terzi come Apple potrebbero essere rimborsabili entro 21 giorni, comportando una deduzione dal saldo dell’utente. Al contrario, i pagamenti in Toncoin non sono soggetti a rimborso, rappresentando quindi un’opzione più sicura.
Nell’ambito degli sviluppi recenti, Telegram ha collaborato con xAI di Elon Musk per integrare strumenti AI nel servizio ed ha ricevuto un finanziamento pari a 300 milioni di dollari in contanti ed equity, rafforzando così la propria posizione finanziaria.
Lascia un commento