Il confronto tra i dispositivi di punta di Google e Apple offre un’interessante panoramica sulle ultime innovazioni nel settore degli smartphone. In particolare, l’analisi si concentra sul Google Pixel 9 Pro XL e sull’Apple iPhone 15, due modelli che presentano caratteristiche distintive sia a livello di design che di prestazioni.
Specifiche tecniche
Google Pixel 9 Pro XL | Apple iPhone 15 | |
---|---|---|
Dimensioni | 162.8 x 76.6 x 8.5 mm | 147.6 x 71.6 x 7.8 mm |
Peso | 221 grammi | 171 grammi |
Display | 6.8 pollici LTPO OLED | 6.1 pollici Super Retina XDR OLED (60Hz) |
Tasso di aggiornamento | 1-120Hz (adattivo) | 60Hz |
Risoluzione | 2992 x 1344 | 2556 x 1179 td> tr > |
Chipset td > | Google Tensor G4 td > | Apple A16 Bionic td > tr > |
RAM td > | 16GB (LPDDR5X) td > | 6GB td > tr > |
Memoria interna td > | 128GB/256GB/512GB/1TB (UFS 3.1) td > | 128GB/256GB/512GB t d > tr > |
Fotocamera principale td >< Cameraman: b48MP (f/1,7 apertura, dimensione sensore da 1/2,55 pollici, FoV a123 gradi, dual pixel PDAF)Cameraman: bN/ACameraman: b48MP (f/2.8 apertura con zoom ottico a5x)Cameraman: b42MP(f/2.2 apertura)Batteria: b5060mAhBatteria: b3349mAhBatteria: b37W cablato, |
Differenze nel design
Sia il Google Pixel 9 Pro XL che l’Apple iPhone 15 presentano una costruzione in metallo e vetro con cornici in alluminio e diverse tipologie di vetro per le retrostanti.
I due dispositivi mostrano un design piatto con bordi leggermente arrotondati e una fotocamera frontale posizionata centralmente nel caso del Pixel mentre l’iPhone utilizza un ritaglio a pillola noto come Dynamic Island.
- Google Pixel è più grande e pesante rispetto all’iPhone.
- Entrambi sono certificati IP68 per resistenza ad acqua e polvere.
Differenze nel display
L’Google Pixel vanta un display LTPO OLED da 6,8 pollici con supporto HDR10+ e una luminosità massima di 3000 nits, mentre l’Apple iPhone ha uno schermo Super Retina XDR OLED da 6,1 pollici, supporta HDR10 e Dolby Vision con luminosità fino a 2000 nits.
- Pixel offre risoluzioni superiori rispetto all’iPhone. li >
- Entrambi offrono eccellenti angoli di visione e colori vividi. li >
Performance dei dispositivi
I processori utilizzati sono il Google Tensor G4 per il Pixel e l’Apple A16 Bionic per l’iPhone; entrambi garantiscono prestazioni elevate senza lag durante l’utilizzo quotidiano.
- Il gaming è gestito bene su entrambi ma non sono specializzati in questo ambito. li >
- Entrambi non supportano espansioni di memoria esterna.
Confronto delle batterie span > h3 >
L’autonomia della batteria è rispettivamente di 5060 mAh per il Google Pixel contro i 3349 mAh dell’Apple iPhone; entrambi offrono buone performance ma necessitano comunque di ricarica quotidiana.
- Il Pixel carica più velocemente grazie al supporto a ricarica rapida fino a 37W rispetto ai 20W dell’iPhone.
- Il gaming è gestito bene su entrambi ma non sono specializzati in questo ambito. li >
- Nessuno dei due include caricabatterie nella confezione.
Fotocamere dei dispositivi span > h3 >
Sul retro del Google Pixel si trovano tre fotocamere mentre l’iPhone presenta solo due camere; la qualità delle immagini tende ad essere migliore sul dispositivo Google grazie alla gestione HDR superiore ed alle prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione.
- Pixel ha una configurazione fotografica più versatile rispetto all’iPhone.
- L’iPhone produce immagini ben bilanciate ma meno dettagliate rispetto al concorrente.
Sia il Google Pixel che l’Apple iPhone dispongono di altoparlanti stereo; Quelli del primo risultano leggermente più potenti senza differenze sostanziali nella qualità audio complessiva.
Lascia un commento