Il mese di giugno segna tradizionalmente il debutto delle nuove versioni dei sistemi operativi per la linea di dispositivi Apple, e quest’anno non ha fatto eccezione. Infatti, Apple ha presentato una direzione software radicalmente innovativa per i suoi dispositivi attuali e futuri.
In parallelo con Google e il design Material 3 Expressive di Android 16, svelato in occasione del Google I/O 2025, Apple ha approfittato della WWDC 2025 per introdurre un nuovo linguaggio di design chiamato Liquid Glass. Questo sistema si basa su VisionOS, utilizzato nell’Apple Vision Pro, estendendo lo stesso tipo di interfaccia ad altri dispositivi come Mac, Apple Watch e Apple TV.
Liquid Glass: oltre un nuovo design
Contrariamente all’approccio separato adottato in passato per applicazioni e funzionalità, il nuovo design Liquid Glass è concepito per essere estremamente flessibile per l’utente finale. Sono stati introdotti numerosi miglioramenti significativi che semplificano notevolmente l’utilizzo delle piattaforme. Le nuove app progettate richiedono meno clic rispetto al passato.
Nuove funzionalità e miglioramenti
- Dialer unificato
- Miglioramenti all’app Files
- Nuova app Preview
- Miglioramento dei menu contestuali
Safari: navigazione desktop su mobile
Safari su iOS offre un’esperienza di navigazione simile a quella desktop, superando Chrome su Android in termini di funzionalità avanzate. Recentemente, Safari ha implementato una cronologia delle pagine visitate accessibile facilmente, evitando la necessità di utilizzare i tasti indietro e avanti.
Miglioramenti apportati a Safari:
- Zoom nativo delle pagine controllabile come su desktop
- Cronologia delle pagine visitate facilmente accessibile
- Menu contestuali potenziati che semplificano le operazioni quotidiane
Google e la sfida con Chrome sui foldable
Una sfida significativa per Google consiste nel fornire esperienze ottimizzate per nuovi formati come i dispositivi pieghevoli. Sebbene Chrome abbia integrato alcune caratteristiche chiave da Safari, Apple continua a dominare nell’esperienza complessiva di navigazione.
Confronto tra le piattaforme:
- Safari offre una migliore esperienza utente rispetto a Chrome su Android.
- L’integrazione fluida delle app terze nel dialer è superiore rispetto ad altre soluzioni.
- I miglioramenti nei menu contestuali rendono le interazioni più intuitive.
iPhone e iPad: competitori maggiori che mai
A livello generale, iOS 26 e iPadOS 26 si rivelano sorprendenti poiché mostrano somiglianze con Android mai viste prima d’ora. La nuova interfaccia rende l’utilizzo più intuitivo grazie alla riduzione dei clic necessari nelle operazioni quotidiane.
Ci sono ancora aspetti in cui Android 16 supera la proposta di Apple in termini di produttività complessiva. Con l’introduzione del multitasking vero e proprio anche su iPhone, le nuove piattaforme rappresentano un significativo passo avanti nella competizione con gli smartphone Android più performanti.
L’innovazione continua nel settore tecnologico mette in evidenza quanto sia cruciale rimanere aggiornati sulle ultime evoluzioni software affinché gli utenti possano beneficiare dell’efficienza massima dai loro dispositivi.
Lascia un commento