Il settore delle batterie per smartphone sta vivendo un’importante evoluzione, con previsioni di miglioramenti significativi entro il 2026. Si stima che la capacità delle batterie a singolo elemento raggiunga i 9.000mAh, mantenendo al contempo dimensioni contenute.
Batterie smartphone: l’innovazione del silicio e del carbonio
Le batterie silicon-carbon rappresentano un progresso notevole, adottate da numerosi produttori nel mercato attuale. Sebbene marchi come Samsung, Apple e Google non abbiano ancora integrato questa tecnologia, diversi OEM cinesi hanno già fatto dei passi avanti in questo ambito.
Capacità e dimensioni delle nuove batterie
Queste nuove batterie sono paragonabili per spessore a quelle al litio, ma offrono una maggiore capacità energetica. Attualmente, le batterie silicon-carbon contengono circa il 10% di silicio, permettendo così a diverse aziende di integrare batterie da oltre 6.000mAh fino a 7.000mAh senza aumentare lo spessore dei dispositivi. Tra queste aziende figurano:
- OPPO
- Xiaomi
- OnePlus
- HONOR
Prospettive future per le batterie degli smartphone
Secondo fonti affidabili, ci si aspetta un ulteriore miglioramento nella tecnologia delle batterie. OPPO ha avviato test su una batteria da 8.000mAh con il 15% di silicio, mentre altri produttori stanno esplorando capacità ancora maggiori.
Nuove tecnologie in arrivo nel settore delle batterie
I prossimi modelli di smartphone potrebbero utilizzare batterie silicon-carbon con una percentuale interna di silicio pari al 20%, consentendo così di offrire capacità superiori senza aumentare le dimensioni fisiche del dispositivo. Entro la fine dell’anno prossimo, si prevede che le capacità delle batterie a singolo elemento raggiungano gli 8.500mAh, con ricerche preliminari in corso per sviluppare anche modelli da 9.000mAh.
Inoltre, è stata menzionata l’introduzione delle “batterie a guscio metallico”, un nuovo tipo che potrebbe essere adottato dai produttori già dal prossimo anno grazie alla loro maggiore efficienza volumetrica.
Lascia un commento