Il fenomeno dell’hacking è spesso frainteso, con rappresentazioni che non corrispondono alla realtà. Le tecniche utilizzate dai malintenzionati si basano principalmente su ingegneria sociale, piuttosto che su sofisticati software o abilità di programmazione avanzate.
ingegneria sociale nell’hacking
L’ingegneria sociale implica la manipolazione di individui o sistemi per ottenere informazioni riservate. I truffatori possono sfruttare dati reperibili in documenti pubblici o piccole fughe di informazioni per superare i controlli di sicurezza, sia automatizzati che verificati da esseri umani. Un esempio comune è il SIM swap, dove un hacker cambia l’indirizzo di spedizione associato a un account, acquistando dispositivi a nome della vittima.
attacchi SIM swap
Questi attacchi consentono ai criminali di reindirizzare messaggi cruciali per l’autenticazione a due fattori al loro dispositivo, accedendo così a conti bancari e servizi governativi. Per contrastare tali minacce, AT&T ha introdotto una nuova funzione chiamata Wireless Account Lock.
funzionalità Wireless Account Lock
Questa funzione è un semplice interruttore integrato nell’app del gestore telefonico, che impedisce modifiche significative come acquisti di dispositivi o trasferimenti di numeri SIM quando attivata. Gli utenti possono attivarla durante i periodi in cui non intendono apportare modifiche e disattivarla solo quando necessario.
vantaggi del lock account
- Prevenzione delle frodi tramite SIM swap
- Controllo completo sulle modifiche all’account
- Semplicità d’uso attraverso l’app del gestore
Sebbene non utilizzi tecnologie rivoluzionarie, questa funzionalità rappresenta un importante passo avanti nella protezione degli utenti contro le frodi digitali. È fondamentale attivarla per salvaguardare l’identità e le informazioni personali.
metodi aggiuntivi di protezione
- Utilizzo di app autentificatrici per codici temporanei
- Adozione dei passkey per collegare dispositivi specifici agli account utente
- Mantenere aggiornate le misure di sicurezza online
Lascia un commento