Facebook prova suggerimenti fotografici con intelligenza artificiale dalla tua galleria

Facebook sta attualmente testando una nuova funzionalità che richiede agli utenti di autorizzare l’app a utilizzare le foto presenti nel proprio rullino fotografico. L’obiettivo è quello di generare collage, riepiloghi e immagini riadattate tramite intelligenza artificiale, anche utilizzando fotografie non ancora caricate.

accesso al rullino fotografico richiesto da Facebook

Secondo TechCrunch, alcuni utenti ricevono un messaggio pop-up quando pubblicano una nuova Storia. Questo avviso invita a consentire a Facebook di eseguire la scansione e il caricamento regolare del rullino fotografico nel cloud di Meta. Tale caricamento sarebbe continuo e basato su dati specifici come tempo, posizione e contenuto delle immagini.

Non tutti gli utenti stanno visualizzando questo messaggio; sembra essere parte di un test limitato. Meta ha chiarito che si tratta di una nuova funzionalità che mostrerà suggerimenti all’utente solo se decide di condividerli.

meta desidera accedere al rullino fotografico per suggerimenti sui contenuti AI

Maria Cubeta, responsabile della comunicazione di Meta, ha precisato che qualsiasi contenuto caricato attraverso questa funzione sarà utilizzato esclusivamente per migliorare i suggerimenti sui contenuti e non per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale di Meta. Gli utenti possono disattivare la funzionalità in qualsiasi momento.

Sebbene il test sia limitato, è presente già da un po’ di tempo; alcuni utenti affermano di averla vista all’inizio dell’anno. Facebook ha pubblicato una pagina di aiuto che spiega come funziona la funzione e include istruzioni su come attivarla o disattivarla.

Per coloro che hanno già acconsentito alla condivisione delle proprie foto, è possibile accedere alle impostazioni nell’app. Da lì è necessario andare su Preferenze e cercare la sezione “Suggerimenti sulla condivisione del rullino fotografico”. Qui si troverà l’opzione per disattivare la funzionalità.

Sebbene la caratteristica possa semplificare la condivisione dei contenuti, solleva anche interrogativi riguardo alla privacy. È fondamentale che gli utenti siano consapevoli delle condizioni a cui stanno acconsentendo; leggere attentamente le informazioni fornite è essenziale per comprendere come verranno utilizzati i propri media personali anche durante i test.

  • Maria Cubeta – Responsabile comunicazione Meta
  • TechCrunch – Sorgente informativa
  • The Verge – Intervista sulla funzionalità

Controllare sempre le impostazioni dell’app se ci sono dubbi sulle preferenze relative alla condivisione dei dati.

Continue reading

NEXT

Gmail semplifica la gestione delle newsletter e delle liste di distribuzione

La gestione delle email è un aspetto cruciale per mantenere l’ordine nella propria casella di posta. Gmail ha recentemente introdotto una nuova funzionalità, la pagina “Gestisci abbonamenti”, progettata per aiutare gli utenti a semplificare la propria esperienza di utilizzo e […]
PREVIOUS

Google photos: come impostare una collezione di archiviazione

La gestione delle foto è un aspetto cruciale per chi utilizza frequentemente smartphone e dispositivi digitali. Con l’aumento della quantità di immagini scattate ogni giorno, diventa fondamentale saper organizzare e archiviare i contenuti in modo efficace. Google Photos offre diverse […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]