Nvidia geforce rtx 5050 debutto con dlss 4, ray tracing e gddr7 nei laptop

Il nuovo NVIDIA GeForce RTX 5050 rappresenta un significativo passo avanti nel settore delle schede grafiche, con l’obiettivo di ridefinire le aspettative degli appassionati di gaming nella fascia media. Basato sulla nuova architettura Blackwell, questo modello è dotato di caratteristiche avanzate normalmente riservate a modelli più costosi, come il DLSS 4, il rendering neurale e i Tensor Cores di quinta generazione.

novità del geForce rtx 5050

La scheda grafica RTX 5050 offre ben 2.560 CUDA Cores, una frequenza base di 2.31 GHz e 8 GB di memoria GDDR6 su un bus a 128 bit per la versione desktop. La variante laptop mantiene specifiche simili ma utilizza una memoria GDDR7 più veloce e a basso consumo energetico, operante a 24 Gbps. Entrambe le versioni sono equipaggiate con i nuovi Tensor Cores e i Ray Tracing Cores di quarta generazione, garantendo prestazioni elevate in qualsiasi situazione.

prestazioni straordinarie grazie all’AI

Uno dei punti salienti dell’RTX 5050 è l’integrazione del sistema AI che ottimizza le prestazioni grafiche. Con il supporto per il DLSS 4 e Multi Frame Generation, questa scheda può generare frame aggiuntivi per migliorare la fluidità senza compromettere la qualità visiva, raggiungendo fino a quattro volte le velocità dei frame rispetto all’RTX 3050.

ray tracing in tempo reale accessibile

NVIDIA afferma che l’RTX 5050 offre prestazioni di ray tracing fino a cinquanta volte superiori rispetto alle GPU della precedente generazione Pascal. Questo significa che gli utenti potranno godere di esperienze di gioco immersive senza rinunciare alla qualità visiva.

supporto per creatori e streamer

Oltre ai gamer, l’RTX 5050 si rivolge anche ai creatori grazie al supporto per piattaforme come NVIDIA Studio, permettendo flussi di lavoro ottimizzati in attività come video editing e modellazione 3D. Il supporto per AV1 sarà particolarmente vantaggioso per chi lavora con video ad alta risoluzione.

dettagli tecnici – rtx 5050 desktop

  • CUDA Cores: 2.560
  • Tensor Cores: Generazione 5 (421 AI TOPS)
  • RT Cores: Generazione 4 (40 TFLOPS)
  • Memoria: 8GB GDDR6 (128-bit)
  • Frequenze: Base a 2.31GHz, Boost a 2.57GHz
  • Video Encode/Decode: NVENC nona generazione / NVDEC sesta generazione
  • Uscita Video: Quattro uscite (tre DisplayPort, un HDMI)
  • Potenza richiesta: TGP da 130W (550W PSU raccomandato)
  • Risoluzione massima: Fino a 8K @165Hz (Display Stream Compression)

dettagli sul prezzo e disponibilità dell’rtx 5050

L’RTX 5050 desktop sarà disponibile dalla metà di luglio, con un prezzo d’ingresso fissato a 249 USD. Le varianti custom saranno prodotte da marchi noti come ASUS, MSI e GIGABYTE. Per quanto riguarda i laptop equipaggiati con questa GPU, la disponibilità dipenderà dai partner OEM.

L’arrivo del nuovo driver “Game Ready” è previsto all’inizio di luglio per garantire supporto completo agli utenti desktop.

Continue reading

NEXT

Google Wallet risolve un grave difetto con i pass personalizzati

Google Wallet: le novità nella gestione dei documenti Google Wallet non è solo un’app per i pagamenti contactless, ma offre anche la possibilità di memorizzare vari tipi di documenti. Tra questi si trovano passaggi aerei, passaporti e carte di adesione […]
PREVIOUS

AirTag 2 e i punti deboli dei tracker Android da migliorare

Il mondo dei tracker Bluetooth sta per subire una significativa evoluzione con l’arrivo dell’Apple AirTag 2. Questo dispositivo non solo promette di migliorare la gestione della batteria, ma introduce anche funzionalità innovative che potrebbero cambiare il modo in cui gli […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]