Il Samsung Galaxy S25 Edge rappresenta un dispositivo di alta gamma con caratteristiche distintive, nonostante alcune compromissioni legate al design sottile di soli 5.8 mm. Tra le sue specifiche principali spicca il potente processore Snapdragon 8 Elite, presente anche nel resto della serie Galaxy S25.
prestazioni e raffreddamento del galaxy s25 edge
Recentemente, è emerso che il nuovo chip di Qualcomm richiede un raffreddamento efficace per mantenere prestazioni elevate oltre brevi utilizzi. La combinazione di questo processore e del telaio metallico slanciato dell’Edge solleva preoccupazioni riguardo alla gestione termica. Per valutare la sua capacità di soddisfare le aspettative degli utenti Samsung, sono state condotte comparazioni con altri modelli top di gamma e concorrenti nella stessa fascia di prezzo.
risultati nei test quotidiani
I risultati sono incoraggianti: durante l’uso quotidiano non si riscontrano segni evidenti di riduzione delle prestazioni o sotto-clock. La configurazione della CPU e della memoria è allineata con gli altri modelli della serie, offrendo prestazioni adeguate quando necessario. Si è notato che il dispositivo tende a scaldarsi anche durante utilizzi moderati, ma riesce a gestire senza problemi benchmark intensivi come Geekbench 6 e PCMark Work.
difficoltà nelle sessioni prolungate
Quando si simulano sessioni di gioco prolungate o carichi sostenuti, la situazione cambia drasticamente. Attraverso i test stress 3DMark Wild Life, è stata monitorata la performance GPU su un periodo intenso di 20 minuti.
differenze rispetto ad altri modelli
Purtroppo, l’Edge ha mostrato una diminuzione delle prestazioni fin dall’inizio rispetto al Galaxy S25 Ultra e diventa rapidamente inferiore anche rispetto al più compatto Galaxy S25. In condizioni estreme, l’Edge può risultare fino all’8.5% più lento rispetto all’S25 e addirittura 24.8%% più lento rispetto all’Ultra, rendendolo meno adatto a giochi impegnativi.
surriscaldamento e throttling termico
L’origine dei problemi sembra essere chiara: il surriscaldamento termico. Similmente agli altri dispositivi della serie (eccetto l’Ultra), l’Edge raggiunge rapidamente il limite massimo autoimposto da Samsung tra i 40-45°C, causando una significativa riduzione delle prestazioni. Anche se non supera in media le temperature dei suoi simili, la sua risposta al calore è più aggressiva.
bilanzo tra design e prestazione
Sebbene il Galaxy S25 Edge possa apparire attraente grazie al suo design snello ed elegante, presenta compromessi significativi in termini di performance sostenuta. Questo modello si rivela quindi meno adatto per coloro che cercano massime prestazioni in scenari intensivi.
- Galaxy S25 Ultra
- Galaxy S25
- Galaxy Z Flip 6
- OnePlus 13
- Galaxy S24 FE
- iPhone 16 Pro Max
- Pixel 9 Pro XL
I compromessi richiesti dal design potrebbero non giustificare il costo elevato per alcuni utenti; Per chi predilige lo stile alla funzionalità potrebbe valerne comunque la pena considerare questo dispositivo.
Lascia un commento