Un evento straordinario ha dimostrato la resistenza del Samsung Galaxy S23 Ultra in condizioni estreme. Immerso per cinque ore in un fiume artico ghiacciato, il dispositivo ha continuato a funzionare perfettamente, sfidando le aspettative legate alla sua classificazione di impermeabilità.
il salvataggio del galaxy s23 ultra
Durante un’escursione sul fiume Kalix, il guida svedese Mikael Krekula ha accidentalmente fatto cadere il suo Galaxy S23 Ultra in un buco di pesca nel ghiaccio. Il telefono è affondato per circa tre metri ed è rimasto intrappolato sotto il ghiaccio per cinque ore.
Determinato a recuperarlo, Mikael ha utilizzato vari strumenti improvvisati, come rami di betulla e una borsa di plastica, fino a quando non è riuscito finalmente a estrarre il dispositivo. Con grande sorpresa, al momento della riaccensione, il telefono ha mostrato alcune chiamate perse come se nulla fosse accaduto.
specifiche tecniche e resistenza
Il Galaxy S23 Ultra possiede una certificazione IP68, che garantisce protezione contro la polvere e resistenza all’acqua fino a 1.5 metri per 30 minuti. Le condizioni artiche e la durata dell’immersione superano notevolmente quanto promesso dalle specifiche tecniche del dispositivo.
altri esempi di resistenza dei dispositivi
Questo non è l’unico esempio recente di smartphone capaci di resistere ad ambienti estremi. Un Pixel 8 ha dimostrato una simile resilienza dopo essere rimasto immerso in una vasca idromassaggio per quattro giorni senza subire danni.
conclusioni sull’affidabilità tecnologica
L’esperienza vissuta da Mikael rappresenta un importante promemoria riguardo all’affidabilità dei dispositivi elettronici in situazioni critiche. Per lui, che utilizza il telefono come strumento essenziale per navigare e comunicare nelle remote regioni artiche, questo episodio ha portato all’inserimento di una rete da pesca nel suo kit di sopravvivenza invernale.
- Mikael Krekula – Guida svedese
- Galaxy S23 Ultra – Smartphone resistente
- Pixel 8 – Altro smartphone testimone di resilienza
- Kalik River – Luogo dell’incidente
- Navigazione – Uso principale del dispositivo nell’Artico
Lascia un commento