Xiaomi e tsmc: perché il colosso taiwanese rifiuta gli ordini di huawei

Il recente sviluppo del chip Xiaomi Xuanjie O1 ha suscitato un ampio dibattito nel settore tecnologico, soprattutto per la sua realizzazione attraverso il processo produttivo a 3nm di TSMC. Questo avviene in un contesto in cui Huawei HiSilicon, un altro importante attore cinese, ha subito gravi restrizioni negli ultimi anni. Le analisi condotte dai media cinesi evidenziano come le differenze nel trattamento riservato a Xiaomi e Huawei siano influenzate da dinamiche geopolitiche e dalla predominanza della tecnologia statunitense.

caratteristiche tecniche del chip xiaomi

Il chip Xiaomi Xuanjie O1 utilizza una soluzione di modem esterno, non integrando direttamente il modulo di comunicazione. Ciò implica che è necessario affiancare un chip modem 5G prodotto da MediaTek. Secondo esperti del settore, questa scelta progettuale consente una maggiore densità di transistor ma comporta un aumento del consumo energetico e una diminuzione della stabilità del segnale. La criticità si riflette anche nei chip Apple A, notoriamente accusati di avere problemi di ricezione.

confronto con i chip huawei

A differenza di Xiaomi, i chip Kirin di Huawei hanno adottato l’integrazione tra processore e modem sin dal modello 990 5G, riducendo il consumo energetico fino al 30% senza compromettere la compatibilità con protocolli complessi.

differenze nella strategia tecnologica

Osservatori dell’industria cinese sostengono che queste innovazioni tecniche toccano nervi scoperti per gli Stati Uniti. Quando Huawei ha creato prodotti superiori utilizzando software EDA statunitensi, Washington ha percepito la minaccia derivante dall’apertura delle catene di fornitura tecnologica.

restrizioni imposte dagli stati uniti

A partire dal 2020, gli Stati Uniti hanno drasticamente ridotto la quota tecnologica consentita per Huawei da un iniziale 40% a zero. Ciò ha portato alla richiesta a TSMC di interrompere qualsiasi produzione che coinvolgesse tecnologie americane, incluse quelle precedentemente utilizzate per produrre chip a 14nm e 7nm.

conclusioni sulle implicazioni geopolitiche

I media cinesi concludono che l’approvazione della produzione dei chip Xiaomi da parte di TSMC sia legata al fatto che la loro tecnologia rappresenta una minaccia minima per le aziende statunitensi. Nonostante il miglioramento della densità dei transistor nel processo produttivo a 3nm, vi è ancora una significativa distanza rispetto alle future tecnologie a 2nm previste da TSMC.

  • Xiaomi Xuanjie O1
  • Huawei HiSilicon Kirin
  • MediaTek (modem)
  • Qualcomm (modem)
  • Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC)
  • SYNOPSYS (software EDA)
  • Apple A series chips
  • Edison Networks (patenti essenziali)

Continue reading

NEXT

Microsoft CEO dialoga con i leader di OpenAI, Tesla e NVIDIA sull’IA

Microsoft Build 2025: l’era degli AI agent Durante il Microsoft Build 2025, il presidente Satya Nadella ha annunciato un’importante evoluzione nel campo dell’intelligenza artificiale, sottolineando come il mondo sia entrato nell’era degli AI agent. In questa occasione, sono stati presentati […]
PREVIOUS

Anteprima di wear os 6: la nuova interfaccia smartwatch di google si svela

Il recente lancio della prima Developer Preview di Wear OS 6, basata su Android 16, segna un’importante evoluzione nel panorama degli smartwatch. Questa versione preliminare introduce il nuovo linguaggio di design Material 3 Expressive, caratterizzato da temi dinamici, animazioni fluide […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]