Fortnite torna sull’app store dopo anni di battaglie legali

La recente decisione di Apple ha riaperto le porte a Fortnite sull’App Store, dopo un lungo periodo di assenza. Questa notizia rappresenta un importante passo avanti per Epic Games, che ha finalmente ottenuto il permesso di rilasciare nuovamente il gioco su piattaforme iOS. Gli utenti interessati possono ora scaricare il titolo direttamente dall’App Store.

fortnite torna nell’app store

Nel mese di aprile, Epic aveva annunciato il ritorno di Fortnite sull’App Store, in seguito a una lunga battaglia legale con Apple riguardo alle commissioni applicate sulle vendite e sugli acquisti in-app. Nonostante l’annuncio, l’applicazione non era ancora disponibile. Secondo Apple, la compagnia stava attendendo la risoluzione completa delle questioni legali prima di procedere con la pubblicazione.

Epic ha sostenuto di aver rispettato tutte le linee guida dell’App Store e ha presentato l’app due volte senza ricevere approvazione immediata. Sebbene Apple non avesse rifiutato ufficialmente le richieste, i tempi di revisione si sono prolungati ben oltre quanto normalmente previsto per altre app.

A seguito della situazione, Epic ha presentato una denuncia in tribunale chiedendo che Apple rispettasse la sentenza emessa. La giudice Yvonne Gonzalez Rogers ha espresso sostegno per Epic e ha esortato Apple a completare rapidamente il processo di revisione. Ha anche indicato che ulteriori azioni legali potrebbero essere necessarie se non ci fosse stata conformità.

storia di epic con apple

Inizialmente, i rapporti tra Apple ed Epic erano positivi; l’Unreal Engine sviluppato da Epic veniva utilizzato in numerosi demonstrazioni dei dispositivi Apple. La situazione è cambiata quando Epic ha iniziato a contestare le commissioni elevate imposte da Apple sugli acquisti effettuati attraverso l’App Store.

Apple e Google applicano infatti una commissione del 30% su vendite e acquisti in-app, una somma considerevole specialmente per titoli come Fortnite, che generavano introiti significativi durante il loro picco. Questo malcontento ha portato a una controversia legale tra le due aziende.

Anche se Apple è riuscita a prevalere nella causa principale, è stata costretta a implementare alcune modifiche all’App Store. Tra queste vi è la possibilità per gli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso metodi di pagamento esterni che consentono loro di evitare le commissioni imposte da Apple su vendite e acquisti in-app.

Continue reading

NEXT

Il redesign di android 16: da critiche a amore autentico

aggiornamenti significativi di android 16 L’aggiornamento Material 3 Expressive di Android 16 QPR1 Beta 1 rappresenta una delle più importanti rivisitazioni visive del sistema operativo negli ultimi anni. Questa nuova versione introduce animazioni, modifiche ai font, aggiornamenti alla schermata di […]
PREVIOUS

Google One aumenta il prezzo dei piani di archiviazione di $200

La piattaforma Google One sta subendo significativi cambiamenti nella sua offerta di piani, in particolare per quanto riguarda le opzioni di archiviazione. Recentemente, è stata introdotta una nuova tariffa che porta il costo dell’aggiunta di spazio oltre i 10 TB […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]