evoluzione dell’esperienza di acquisto online con google
Negli ultimi anni, Google ha significativamente migliorato l’esperienza di acquisto online attraverso diverse funzionalità innovative. La scheda Shopping all’interno di Google Search è diventata un punto di riferimento per la ricerca e l’acquisto di prodotti. Molti consumatori non riescono a cogliere le migliori offerte disponibili. Durante l’evento I/O 2025, Google ha presentato una soluzione basata sull’intelligenza artificiale per affrontare le problematiche degli acquirenti online: il AI Mode. Questa nuova modalità introduce una funzione chiamata “agentic checkout” che facilita la ricerca e l’acquisto dei prodotti a prezzi accessibili.
integrazione delle funzionalità esistenti nel nuovo ai mode
Dalla sua introduzione nel mese di marzo, il AI Mode è stato costantemente migliorato, integrando le sue capacità con quelle delle attuali funzionalità di shopping. Utilizzando il vasto Shopping Graph di Google, questo strumento permette di scoprire prodotti in modo intelligente in base al contesto e alle query degli utenti. In sostanza, vi è una fusione tra il AI Mode e la scheda Shopping, portando tutte le caratteristiche relative agli acquisti direttamente all’interno della nuova modalità.
gemini e shopping graph: sinergia efficace
L’innovativa modalità integra le funzionalità del sistema Gemini, rendendo possibile per i consumatori utilizzare frasi conversazionali nella ricerca del prodotto ideale. Una volta individuato l’articolo desiderato, gli utenti possono selezionare taglie, colori e stabilire un prezzo massimo da rispettare.
- Oltre 50 miliardi di elenchi di prodotti disponibili
- Aggiornamenti orari per garantire risultati pertinenti
- Accesso a prezzi attuali, sconti e disponibilità degli articoli
nuove funzionalità dell’ai mode: agentic checkout
La funzione “agentic checkout” consente agli utenti di monitorare i prezzi dei prodotti e acquistare automaticamente quando questi raggiungono il prezzo desiderato. Grazie a questa innovazione, gli utenti possono impostare avvisi sui cambiamenti dei prezzi; se il costo dell’articolo scende al livello specificato, riceveranno una notifica sul proprio dispositivo.
Dopo aver fornito il consenso necessario, il AI Mode procederà ad accedere al sito del venditore online per aggiungere il prodotto al carrello e completare l’acquisto tramite Google Pay.
prova virtuale dei capi d’abbigliamento con google
In aggiunta alle nuove funzioni già descritte, è ora possibile provare abiti direttamente online grazie alla tecnologia innovativa del fitting virtuale sviluppata da Google. Questa tecnologia sfrutta una modalità personalizzata per la generazione fotografica dedicata alla moda che considera variabili come tipo di corpo e tessuti. Gli utenti possono semplicemente caricare una propria foto per provare i vestiti presenti nel Shopping Graph.
- Sperimentazione dei capi d’abbigliamento in modo interattivo
- Possibilità di salvare o condividere i look con amici
- Lancio iniziale previsto negli Stati Uniti nei prossimi mesi
I nuovi strumenti saranno implementati gradualmente anche in altre regioni nei mesi successivi.
Lascia un commento