Recentemente, Samsung ha svelato importanti novità riguardanti i suoi televisori OLED per il 2025, annunciando la compatibilità con NVIDIA G-Sync per tutti i modelli. Questo annuncio è stato fatto in occasione di Computex 2025, dove Samsung Display ha presentato anche una tecnologia innovativa chiamata UT One.
Samsung e la tecnologia UT One: innovazione negli OLED
La sigla UT sta per “Ultra-Thin”, indicando una struttura OLED estremamente sottile. Questa nuova tecnologia prevede la sostituzione del tradizionale substrato in vetro superiore con film sottili organici e inorganici, mantenendo intatto lo strato di vetro inferiore.
Il pannello UT One presentato da Samsung a Computex si distingue per la sua struttura ultra-sottile e rappresenta il primo pannello IT OLED capace di supportare un refresh rate variabile minimo di 1 Hz. Secondo quanto dichiarato dall’azienda, test interni hanno dimostrato che questo pannello offre “efficienza energetica di nuova generazione”, riducendo il consumo energetico del 30% rispetto ai pannelli convenzionali.
Caratteristiche del pannello UT One: leggerezza ed efficienza
Il pannello UT One risulta essere più leggero e sottile del 30% rispetto ai tradizionali pannelli OLED a doppio vetro. Questa riduzione di peso corrisponde a circa 50 grammi, equivalente al peso di una singola cella della batteria di un laptop standard.
Samsung ha dichiarato che il refresh rate può variare dinamicamente da 1Hz a 120Hz, a seconda dei contenuti visualizzati. Questo consente un maggiore utilizzo dell’energia per le funzioni AI.
Risultati raggiunti da Samsung Display: refresh rate variabile
L’azienda ha inoltre raggiunto un refresh rate variabile (VRR) di 1Hz attraverso l’applicazione della tecnologia Oxide TFT. Questa tecnologia offre alta mobilità degli elettroni, rendendola ideale per display ad alta risoluzione e grande area.
Attualmente, Samsung Display sta sviluppando un processo Oxide TFT presso la sua linea produttiva dedicata agli IT OLED nel campus di Asan in Corea. La produzione è prevista per l’inizio del 2026.
Altre tecnologie innovative presentate
Oltre alla tecnologia UT One, durante Computex 2025 sono state illustrate diverse soluzioni low-power nel campo degli OLED. Tra queste spicca la Intelligent Color Technology (ICT), che mira a ridurre il consumo energetico aumentando la saturazione dei pixel e diminuendo la luminanza pur mantenendo il livello necessario di luminosità dello schermo.
Un’altra tecnologia significativa è l’Edge Luminance Profile (ELP), che ottimizza il consumo energetico regolando la luminanza delle aree periferiche meno visibili grazie alla capacità dell’OLED di controllare i pixel singolarmente.
Lascia un commento