novità su project mariner di google
Il recente Google I/O ha messo in evidenza il predominio dell’intelligenza artificiale, portando con sé aggiornamenti significativi per il progetto Mariner di Google. Questa iniziativa, annunciata a dicembre, si propone come un agente AI capace di gestire Google Chrome per conto dell’utente, eseguendo compiti specifici nel browser.
funzionalità avanzate e multitasking
Project Mariner ha ricevuto miglioramenti che ne ampliano le capacità operative. Grazie a un sistema di agenti, ora è in grado di svolgere fino a dieci attività contemporaneamente. Un esempio mostrato da Google illustra la possibilità di cercare una ricetta su Google Drive e ordinare gli ingredienti necessari tramite Instacart. Questo dimostra l’efficacia del sistema nel semplificare operazioni complesse.
accesso per sviluppatori e utenti
Sebbene Project Mariner non sia ancora pronto per un rilascio completo, gli sviluppatori avranno accesso più ampio nei prossimi mesi estivi. Attualmente, alcune aziende selezionate stanno esplorando le potenzialità del progetto attraverso il Gemini API.
aziende coinvolte nel testing
- Browserbase
- Cartwheel
- Automation Anywhere
sottoscrizione all’ai ultra plan
L’accesso a Project Mariner è riservato agli abbonati del nuovo piano AI Ultra di Google, che offre funzionalità sperimentali avanzate. Il costo della sottoscrizione è fissato a $250 al mese, rendendolo adatto principalmente agli utenti più appassionati ed esperti nell’ambito dell’AI.
conclusione sull’evoluzione di mariner
I progressi compiuti da Project Mariner rappresentano un passo significativo verso l’integrazione dell’intelligenza artificiale nelle attività quotidiane degli utenti. Con la promessa di ulteriori sviluppi e l’apertura a nuovi utilizzatori, l’attesa per le future implementazioni rimane alta.
Lascia un commento