Durante l’evento Google I/O, è stata presentata la visione di Google per gli occhiali smart Android XR, che si distinguono per il loro design elegante e l’integrazione dell’intelligenza artificiale attraverso la piattaforma Gemini. Questi occhiali sono progettati per lavorare in sinergia con i dispositivi mobili, offrendo accesso senza mani a applicazioni, traduzioni in tempo reale, messaggistica e navigazione.
google porta gemini sul volto
Gli occhiali Android XR sono dotati di una fotocamera, microfoni, altoparlanti e un display discreto opzionale. Abbinati a uno smartphone, sfruttano le capacità AI della piattaforma Gemini per fornire assistenza contestuale senza necessità di interazione manuale. È possibile ricevere indicazioni stradali passo dopo passo, traduzioni istantanee o rispondere ai messaggi senza sollevare un dito.
La caratteristica distintiva di questi occhiali è il loro approccio fondato sull’intelligenza artificiale: riescono a “vedere” e “sentire” ciò che accade nell’ambiente circostante in tempo reale. Questo consente loro non solo di leggere notifiche ma anche di fornire un supporto intelligente basato sulle situazioni attuali.
abbattere il mito degli occhiali da smartphone
Uno dei principali ostacoli legati agli occhiali smart è sempre stato il loro aspetto estetico. Per affrontare questa sfida, Google ha avviato collaborazioni con marchi importanti come Gentle Monster e Warby Parker, assicurando che questi dispositivi non sembrino oggetti provenienti da un film di fantascienza. L’obiettivo è realizzare una gamma di occhiali Android XR che siano comodi, alla moda e socialmente accettabili.
Inoltre, Google ha annunciato l’espansione della sua partnership con Samsung oltre i visori (come Project Moohan) per includere anche gli occhiali XR. Le due aziende stanno collaborando su una piattaforma software e hardware di riferimento, creando una base unificata per gli sviluppatori quando verrà rilasciato il SDK entro la fine dell’anno.
tempistiche e lancio degli occhiali android xr
Sebbene Google non abbia comunicato una data precisa per il rilascio degli occhiali, si prevede che la piattaforma sarà accessibile agli sviluppatori nel 2025. I dettagli hardware e le tempistiche di lancio rimangono ancora riservati; Ci si aspetta che gli occhiali vengano presentati nel corso del prossimo anno insieme ad Android 16 e agli aggiornamenti del più ampio ecosistema Gemini.
Lascia un commento