Google Beam rivoluziona le videochiamate 3D iper-realistiche

In occasione di Google I/O 2025, è stata presentata Beam, l’evoluzione di Project Starline. Questa piattaforma di comunicazione video 3D, progettata con un approccio AI-first, utilizza tecnologie avanzate e un display a campo luminoso per offrire chiamate video iper-realistico da qualsiasi angolazione. Grazie alla collaborazione con HP, i dispositivi Beam saranno disponibili per selezionati clienti aziendali entro la fine dell’anno, con l’obiettivo di rendere le connessioni virtuali veramente significative.

Beam: evoluzione di Project Starline

Nel 2021, Google aveva anticipato qualcosa chiamato Project Starline, definito una “finestra magica” capace di promettere videochiamate incredibilmente realistiche, simili a ologrammi che creano l’illusione della presenza fisica dell’interlocutore. Durante Google I/O 2025, questo concetto avanzato di videoconferenza ha ricevuto un aggiornamento significativo e un nuovo nome: Beam.

Funzionalità innovative di Beam

La magia di Beam si basa su tecnologie all’avanguardia. Il sistema sfrutta un “modello video volumetrico AI all’avanguardia” supportato da Google Cloud e un display a campo luminoso speciale. Questo consente alle chiamate di apparire completamente in 3D da ogni prospettiva, creando l’impressione che la persona sia presente fisicamente.

Tecnologia alla base del sistema

Beam è dotato di sei telecamere che catturano immagini da diverse angolazioni. Un’intelligente AI combina queste informazioni per rappresentare in modo straordinario sia il partecipante che il chiamante in 3D. Inoltre, il sistema monitora i movimenti della testa a 60 fotogrammi al secondo per garantire che le immagini siano sempre perfette dal punto di vista visivo.

Lancio commerciale e opportunità future

Sebbene Beam non sia ancora destinato all’uso domestico (essendo progettato principalmente per grandi uffici e avendo probabilmente un prezzo elevato), Google sta collaborando con HP per introdurre i primi dispositivi Beam presso alcuni clienti commerciali entro la fine dell’anno. Sono previsti anche partenariati con nomi importanti come Zoom per espandere la portata globale della piattaforma.

  • Deloitte
  • Duolingo
  • Zoom

Tra le potenzialità future esplorate c’è anche la traduzione simultanea dei discorsi tramite Beam, una funzionalità che potrebbe rivoluzionare la comunicazione globale.

I primi prodotti Google Beam forniti da HP verranno presentati durante InfoComm ad Orlando, FL, dal 7 al 13 giugno. È evidente che Google sta ridefinendo i confini delle interazioni umane attraverso videochiamate più personali e reali rispetto al passato.

Continue reading

NEXT

Android Auto: nuove app video e browser in arrivo insieme a più app meteo

novità per android auto: nuove categorie di app in arrivo Recentemente, Google ha annunciato un ampliamento significativo delle funzionalità di Android Auto, con l’introduzione di nuove categorie di applicazioni. Tra queste, si prevede l’arrivo di app per la navigazione web […]
PREVIOUS

AI mode per la ricerca negli Stati Uniti: il futuro è adesso

Il Google I/O 2025 ha preso il via con importanti novità, tra cui l’annuncio della disponibilità completa della modalità AI Mode in Google Search. Questa funzionalità era stata presentata all’inizio dell’anno e inizialmente testata da un numero limitato di utenti. […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]