google lancia gemini e gemini live su chrome
Google ha introdotto Gemini e Gemini Live per il browser Chrome, disponibile su Mac e Windows. Questa nuova funzionalità consente agli utenti di porre domande riguardanti le pagine web visitate, mentre versioni future promettono la capacità di navigare nel web autonomamente e svolgere altre azioni.
funzionalità di gemini in chrome
Gemini si trova nell’angolo in alto a destra della finestra di Chrome, modificando così la posizione della funzione di ricerca delle pagine. È accessibile anche dalla barra delle applicazioni di Windows e dalla barra dei menu su Mac, utilizzando la combinazione di tasti Alt + G + Ctrl + G.
Attivando Gemini si apre una piccola finestra flottante che permette di “Chiedere a Gemini” scrivendo domande relative alla pagina attuale. La funzione è in grado di comprendere il testo visibile e le immagini presenti, fornendo informazioni utili anche per confronti tra prodotti, ricordando dati precedenti quando si cambia pagina.
gemini live: un assistente vocale
In aggiunta, Gemini Live può essere avviato dall’angolo in basso a destra dello schermo per interagire vocalmente anziché tramite testo. Google presenta Gemini come un tutor personale, un assistente per lo shopping e persino un sous chef virtuale.
disponibilità e futuro sviluppo
L’introduzione avverrà mercoledì per gli abbonati a Google AI Pro e Ultra, ed è già testabile nei canali Beta, Dev e Canary. Non ci sono attualmente piani annunciati per il supporto sui Chromebook.
prossime funzionalità previste
Le caratteristiche iniziali consentono agli utenti di chiedere chiarimenti sui contenuti letti o riassunti delle informazioni. In futuro, Gemini Live potrà navigare i siti web al posto dell’utente, facilitando l’accesso a sezioni specifiche.
- Compilazione automatica dei moduli
- Organizzazione delle schede aperte
- Recupero delle pagine visitate
- Esecuzione delle funzioni attraverso più schede aperte contemporaneamente
sviluppo collaborativo con project mariner
Tutte queste funzionalità sono state sviluppate dal team di Chrome in collaborazione con Project Mariner, un prototipo sperimentale da parte di Google DeepMind che esplora come gli esseri umani possano interagire con agenti intelligenti. I due team stanno lavorando insieme affinché Chrome possa apprendere e integrare innovazioni da Mariner nel prossimo futuro.
Lascia un commento