La recente introduzione di Flow, uno strumento di filmmaking basato sull’IA da parte di Google, segna un passo significativo nel mondo della narrazione digitale. Progettato per lavorare in sinergia con modelli avanzati di generazione media come il nuovo Veo 3, Flow offre la possibilità di creare scene in modo intuitivo, integrando personaggi e fornendo controlli per la telecamera e un costruttore di scene.
veo 3 e flow: una rivoluzione nella narrazione digitale
Google ha presentato il modello Veo, il suo primo modello di generazione video tramite IA, a maggio 2024. Con l’annuncio del Veo 3, avvenuto durante l’evento Google I/O 2025, è emersa una nuova opportunità per i creativi. Questo aggiornamento promette risultati ancora più naturali rispetto ai modelli precedenti.
flow: strumenti innovativi per i creativi
Flow si propone di trasformare il modo in cui narratori e menti creative realizzano le loro visioni cinematografiche. Costruito specificamente per funzionare con i modelli AI più avanzati, Flow non solo utilizza Veo ma anche i modelli Imagen e Gemini LLMs. Questo approccio consente una creazione fluida delle idee, facilitando la vita dei creativi.
funzionalità avanzate di flow
Flow è dotato di numerose funzionalità che migliorano l’esperienza narrativa:
- Controlli della Telecamera: gestire direttamente il movimento della telecamera, angoli e prospettive.
- Scenebuilder: estendere riprese esistenti e mantenere coerenza tra i personaggi.
- Gestione degli Asset: organizzare tutti gli ingredienti creativi in modo ordinato.
- Flow TV: raccogliere clip generate con Veo mostrando tecniche utilizzate.
accessibilità e feedback dagli utenti
A partire da oggi, Flow è disponibile per gli abbonati ai piani Google AI Pro e Google AI Ultra negli Stati Uniti. Il piano Pro offre fino a 100 generazioni mensili, mentre l’Ultra include funzionalità aggiuntive come la generazione audio nativa. Google mira a plasmare il futuro dello strumento attraverso il feedback dei creativi, rendendolo potenzialmente un cambiamento radicale nella narrazione digitale.
Lascia un commento