Il recente evento Google I/O 2025 ha messo in evidenza le ambizioni dell’azienda nel campo degli occhiali smart, presentando l’innovativa piattaforma Android XR. Questo nuovo sistema operativo è progettato per ottimizzare l’interazione tra applicazioni e dispositivi indossabili, promettendo esperienze utente avanzate e integrate.
Novità di Android XR
- Presentazione delle funzionalità di Google Maps, Messages, Calendar e Photos su occhiali Android XR.
- Collaborazione con marchi di occhiali come Gentle Monster e Warby Parker per la creazione di modelli eleganti.
- Samsung e Google svilupperanno una piattaforma software e hardware di riferimento per facilitare la produzione di occhiali smart da parte di altri produttori.
- La nuova Developer Preview 2 offre strumenti avanzati come supporto stereoscopico a 180° o 360° per applicazioni Android XR.
Design e funzionalità degli occhiali smart
Google non ha ancora ufficializzato il nome dei suoi occhiali Android XR; Ha confermato che saranno dotati di fotocamera, microfoni e altoparlanti, con un display opzionale integrato nelle lenti. Questa strategia mira a competere direttamente con i prodotti offerti da Meta attraverso marchi come Ray-Ban.
Collaborazioni con marchi di occhiali
- Gentle Monster
- Warby Parker
Esperienza utenti su Android XR
Durante la presentazione all’I/O 2025, Google ha mostrato un’anteprima delle interfacce delle sue applicazioni sugli occhiali XR. Ad esempio, gli utenti possono utilizzare comandi vocali tramite Gemini per gestire eventi del calendario mentre svolgono altre attività quotidiane. Inoltre, è stata dimostrata anche la navigazione assistita tramite Google Maps utilizzando indicazioni visive sovrapposte alla vista reale dell’ambiente circostante.
Sviluppo e funzionalità per gli sviluppatori
Nella Developer Preview 2 sono stati introdotti strumenti chiave per gli sviluppatori che desiderano creare app compatibili con Android XR. Tra le novità si segnalano:
- Tracciamento delle mani in background con possibilità di monitorare fino a 26 giunture della mano.
- Sostegno ai video stereoscopici a 180° e 360° tramite il Jetpack SDK.
- Integrazione dell’intelligenza artificiale generativa nelle app utilizzando Firebase AI Logic per Unity.
Lancio del Play Store per Android XR
Google prevede il lancio del Play Store dedicato ad Android XR entro la fine del 2025, offrendo app compatibili sia in formato tradizionale che differenziato per esperienze immersive. Gli sviluppatori che creeranno app specifiche avranno accesso a risorse speciali durante il processo di sviluppo.
L’incontro ha delineato chiaramente le prospettive future della tecnologia indossabile proposta da Google, promettendo innovazioni significative nel settore degli occhiali smart.
Lascia un commento