Garmin semplifica la sua strategia con forerunner 570 e 970

Il mercato degli smartwatch ha visto un notevole aumento dei prezzi e delle aspettative da parte dei consumatori. Le recenti uscite della Garmin, in particolare i modelli Forerunner 570 e 970, hanno suscitato interesse grazie all’introduzione di nuove funzionalità e miglioramenti significativi rispetto ai predecessori.

Novità e miglioramenti dei modelli Garmin

I nuovi orologi Garmin Forerunner si posizionano a un prezzo superiore rispetto ai modelli precedenti. A differenza di altri orologi della gamma 2025, che hanno ridotto le nuove caratteristiche per mantenere i costi contenuti, Garmin ha optato per l’innovazione. Il passaggio dal modello Forerunner 965, al costo di $599, al Forerunner 970, disponibile a $749, offre una serie di migliorie come:

  • Eccellente precisione del battito cardiaco con la nuova generazione Elevate v5
  • ECG e misurazioni della temperatura cutanea
  • Funzionalità avanzate come flashlight, microfono e altoparlante
  • Protezione in zaffiro
  • Nuovi parametri come la tolleranza alla corsa

Confronto tra modelli Forerunner

Un confronto interessante è quello tra il Forerunner 270, venduto a $549, e il Forerunner 265, disponibile a $449. Entrambi presentano:

  • Aumento dell’accuratezza HR con tecnologia gen5
  • Doppia luminosità dello schermo su un display più grande
  • Pareti mic & speaker simili al modello superiore
  • Misurazioni della temperatura cutanea con acclimatazione al calore

Strategie di prezzo e funzionalità bloccate da Garmin

L’aumento dei prezzi rende difficile accettare l’assenza di alcune funzionalità nei modelli inferiori. Ad esempio, l’Instinct 3 $499 non disponeva di mappe offline nonostante fosse un orologio “avventuroso”, mentre concorrenti più economici offrivano questa funzione.

Funzionalità salienti non compatibili nei modelli inferiori

Anche il Forerunner 570 $549 presenta limitazioni nelle sue funzioni rispetto al modello premium. La mancanza di supporto per mappe scaricabili sembra essere una strategia per incentivare l’acquisto del Forerunner 970.

Componenti a pagamento in Garmin: ogni dettaglio conta

Nella strategia commerciale di Garmin, ogni nuova caratteristica comporta un incremento del prezzo. Ad esempio:

  • Sostituzione dello schermo MIP con AMOLED comporta costi aggiuntivi tra $50–100.
  • L’aggiunta di GPS dual-band è riservata solo ai modelli superiori a $300.
  • I sensori HR Gen4 continuano ad essere utilizzati sui modelli più economici.

L’approccio adottato da Garmin porta gli utenti a riflettere sul valore delle nuove tecnologie proposte rispetto ai costi richiesti, stabilendo così una chiara distinzione nel mercato degli smartwatch.

Preoccupazioni economiche e strategie future della Garmin

Anche fattori esterni come le preoccupazioni tariffarie influenzano i prezzi. Con la strategia del 2025 già delineata da Garmin, si può prevedere che ogni nuovo modello avrà un costo maggiore senza necessariamente introdurre hardware innovativo nella stessa fascia di prezzo.

I consumatori dovranno quindi adattarsi a questo nuovo standard nel mondo degli smartwatch Garmin.

Continue reading

NEXT

Pixel 9a rivoluziona la fascia media con 6 caratteristiche sorprendenti

Il Google Pixel 9a si presenta come un’importante evoluzione nella gamma di smartphone Android, combinando un’esperienza utente fluida con una serie di funzionalità avanzate. Questo dispositivo, pur non essendo il più costoso sul mercato, offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per […]
PREVIOUS

Perché preferisco un foldable a conchiglia mentre viaggio

Negli ultimi anni, gli smartphone hanno subito un’evoluzione significativa, diventando sempre più grandi e meno pratici per chi ama viaggiare. Sebbene gli schermi ampi siano ideali per navigare sui social o guardare contenuti in streaming, non sono altrettanto comodi durante […]

Potrebbero interessarti

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

I più popolari

Di tendenza

Per guestpost o linkbuilding scrivi a [email protected]