La manutenzione e l’aggiornamento dei dispositivi Android sono fondamentali non solo per ottenere le ultime funzionalità, ma anche per garantire la protezione da minacce alla sicurezza. Gli aggiornamenti di sicurezza risolvono vulnerabilità, correggono errori e assicurano che il dispositivo funzioni in modo sicuro. Non tutti gli smartphone ricevono aggiornamenti con la stessa frequenza; questo può variare a seconda del produttore, del modello e della regione. Di seguito vengono forniti utili suggerimenti su come verificare se un dispositivo Android continua a ricevere aggiornamenti di sicurezza.
importanza degli aggiornamenti di sicurezza
Controllare regolarmente se il proprio smartphone riceve aggiornamenti di sicurezza è cruciale per diverse ragioni:
- Proteggere contro vulnerabilità conosciute.
- Evitare rischi legati a software obsoleto.
- Valutare se è opportuno passare a un modello più recente.
verifica dell’ultima data di aggiornamento di sicurezza
A differenza degli aggiornamenti principali che introducono nuove funzionalità, gli aggiornamenti di sicurezza sono patch più piccole mirate a risolvere problemi specifici. Per controllare la data dell’ultimo aggiornamento:
- Apertura dell’app Impostazioni.
- Scorrimento verso il basso e selezione di Informazioni sul telefono o Sistema.
- Toccare Versione Android o Informazioni software.
- Cercare la data sotto Aggiornamento della sicurezza Android.
controllo degli aggiornamenti sul dispositivo
Anche se l’aggiornamento automatico non è avvenuto recentemente, potrebbe esserci un aggiornamento disponibile. Procedere come segue:
- Apertura delle impostazioni.
- Navigazione su Sistema.
- Toccare su Aggiornamento software.
- Toccare su Controlla disponibilità aggiornamenti.
controllo del bollettino di sicurezza android
Google pubblica mensilmente un bollettino sulla sicurezza Android che elenca le ultime patch disponibili. Confrontando la data dell’ultimo patch con quella del proprio dispositivo si può capire se è ancora supportato.
segnali che il dispositivo è a fine supporto
I segni indicativi che uno smartphone non riceve più supporto includono:
- No recenti aggiornamenti negli ultimi 6-12 mesi.
- Permanenza su versioni obsolete di Android senza segni di upgrade.
- Lancio di modelli più recenti nella stessa serie dopo 2-3 anni dall’acquisto.
- Dichiarazione da parte del produttore riguardo al termine della vita utile del dispositivo.
cosa fare se il dispositivo non riceve aggiornamenti
Se lo smartphone ha smesso di ricevere aggiornamenti, si consiglia cautela nell’utilizzo. È possibile installare una ROM personalizzata per prolungarne la vita utile oppure considerare l’acquisto di un nuovo modello con promesse di supporto a lungo termine, in particolare da brand noti come Google e Samsung.
rimanere informati suglli ultimi aggiornamenti di sicurezza
Mantenere il proprio dispositivo protetto attraverso gli ultimi aggiornamenti è essenziale per prevenire malware e garantire un funzionamento sicuro dello smartphone. Seguire i passaggi descritti aiuterà a prendere decisioni informate riguardo alla longevità e alla sicurezza del proprio dispositivo.
Lascia un commento