Recenti analisi hanno messo in luce le difficoltà di Apple nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA), evidenziando come l’azienda, nonostante il suo status di leader nel settore tecnologico, stia faticando a tenere il passo con i concorrenti. La situazione è diventata particolarmente critica dopo l’emergere di ChatGPT nel 2022, che ha colto Apple impreparata.
Giannandrea e le sfide di Apple nell’AI
Nel 2018, Apple ha assunto John Giannandrea da Google, un esperto riconosciuto nel campo dell’IA. Questo passaggio era stato visto come una mossa strategica per rafforzare le capacità AI dell’azienda. Dopo sette anni dall’assunzione, la situazione non è migliorata e Apple si trova ora a rincorrere i rivali.
Siri in difficoltà
Durante la WWDC dello scorso anno, sono stati annunciati diversi aggiornamenti per Siri, ma test interni hanno rivelato che molte delle funzionalità promesse non erano pronte. Questo ha portato a ritardi significativi nel lancio previsto per aprile 2025. La situazione ha provocato anche azioni legali da parte degli acquirenti dell’iPhone 16.
- Craig Federighi – Senior Vice President of Software Engineering
- John Giannandrea – Responsabile AI
I problemi più grandi di Apple
L’IA rappresenta solo uno dei numerosi problemi che affliggono Apple. Nonostante la qualità hardware dei suoi prodotti, l’azienda sta mostrando segni di stagnazione rispetto alla rapidità con cui l’IA evolve. L’approccio tradizionale basato su sviluppi interni potrebbe non essere sufficiente in questo contesto competitivo.
Difficoltà interne ed esterne
Le restrizioni sulla privacy imposte da Apple limitano l’accesso ai dati necessari per lo sviluppo efficace dell’IA. Inoltre, pressioni esterne dall’Unione Europea stanno costringendo l’azienda a modificare i propri sistemi operativi per consentire agli utenti di scegliere assistenti alternativi a Siri.
- Privacy rigorosa sui dati degli utenti
- Pressioni normative dall’Unione Europea
Futuro dell’intelligenza artificiale in Apple
A dispetto delle attuali difficoltà, ci sono piani per migliorare le funzionalità esistenti della Apple Intelligence nella prossima versione del sistema operativo iOS 19. Tra queste vi sono modalità ottimizzate per la gestione della batteria e un coach virtuale per la salute.
Inoltre, si prevede una separazione tra il marchio Apple Intelligence e Siri stessa. Questa decisione mira a ridurre le aspettative premature riguardo alle nuove funzionalità prima del loro effettivo lancio sul mercato.
- Aggiornamenti previsti per iOS 19: gestione della batteria AI-ottimizzata e coach virtuale
- Piano di separazione tra brand Apple Intelligence e Siri
- Sospensione degli annunci prematuri sulle nuove funzionalità
Lascia un commento