introduzione al redesign dell’app gemini
Il recente aggiornamento dell’app Gemini di Google per Android ha introdotto una serie di modifiche significative, in particolare riguardo alla barra dei prompt. Questi cambiamenti mirano a migliorare l’esperienza utente, rendendo l’interfaccia più intuitiva e funzionale.
modifiche alla barra dei prompt
La barra dei prompt ha subito un’evoluzione da un campo di testo a forma di pillola a un rettangolo arrotondato. Sotto la dicitura “Chiedi a Gemini”, è presente una fila di azioni che comprende un menu ‘plus’ notevolmente accorciato. Le opzioni disponibili ora includono:
- Fotocamera
- Galleria
- File
- Drive
nuove funzionalità della barra dei prompt
In aggiunta, è stato introdotto un pulsante a forma di pillola per le funzioni “Ricerca” e “Canvas”. Selezionando l’icona con tre punti in cerchio si visualizzano questi elementi in formato elenco con brevi descrizioni, insieme all’opzione Video (generazione Veo 2). I chip rimarranno evidenziati al momento del tocco.
sistema di modelli aggiornato
Apertura del selettore di modelli ha rivelato che Google ha rimosso i modelli Deep Research e Veo 2 per gli abbonati avanzati, ristrutturando così il menu a quattro modelli principali:
- Flash 2.0: Assistenza rapida e generale.
- Flash 2.5 (anteprima): Modello progettato per la velocità nel ragionamento.
- Pro 2.5 (anteprima): Capacità avanzate nel ragionamento, matematica e programmazione.
- Personalizzazione (anteprima): Basata sulla cronologia delle ricerche dell’utente.
sintesi finale delle nuove caratteristiche
L’aggiornamento della barra dei prompt include anche il microfono per l’input vocale e il pulsante Gemini Live. Queste novità sono già visibili nella versione beta più recente dell’app Google su Android, mentre non sono ancora disponibili per gli utenti iPhone e iPad.
L’approccio diretto e chiaro adottato da Google rende evidente cosa può fare Gemini attraverso chips espliciti, migliorando ulteriormente la fruibilità dell’applicazione.
Lascia un commento