Accettazione di pagamenti da gruppi terroristici
Recentemente, un rapporto del Tech Transparency Project ha rivelato che la piattaforma X sta accettando pagamenti da organizzazioni terroristiche, consentendo loro di accedere a funzionalità premium. Queste opzioni permetterebbero ai gruppi di raccogliere fondi e diffondere la loro propaganda, anche attraverso l’uso dell’AI chatbot Grok della piattaforma.
Tra i gruppi menzionati nel rapporto figurano i ribelli Houthi, Hezbollah e Hamas, oltre ad altre organizzazioni provenienti da Siria, Kuwait e Iran. Alcuni di questi gruppi hanno raggiunto centinaia di migliaia di seguaci, amplificando il proprio messaggio grazie ai pagamenti effettuati sulla piattaforma X.
X potrebbe sostenere che chiunque può abbonarsi alle sue funzionalità premium e di potenziamento. Attualmente, l’abbonamento a X Premium costa 8 dollari al mese, mentre il Premium+ arriva a 40 dollari mensili. Questi costi risultano irrisori per tali gruppi, considerando il potenziale pubblico raggiungibile. L’iscrizione consente agli utenti di condividere testi o video più lunghi, creare comunità e ricevere donazioni.
Storia dell’epoca Twitter senza Musk
Questa situazione non è nuova; quando la piattaforma era ancora Twitter e prima dell’acquisto da parte di Musk, era possibile per individui e gruppi sanzionati dagli Stati Uniti utilizzare gratuitamente il servizio. Secondo esperti legali, questo era consentito dalle normative sulle sanzioni statunitensi. Con l’introduzione dei servizi a pagamento come Premium e Premium+, le cose si complicano notevolmente.
Il rapporto indica inoltre che non ci sono prove che X abbia richiesto o ottenuto una licenza per operare con gruppi sanzionati dal governo degli Stati Uniti. Non è nemmeno la prima volta che il Tech Transparency Project ha rilevato la presenza di account terroristici sulla piattaforma X.
In passato, X aveva risposto prontamente rimuovendo i segni distintivi dagli account in questione; Questo nuovo rapporto suggerisce che tali azioni siano state temporanee. Ciò è ulteriormente preoccupante poiché X non può negare la propria consapevolezza riguardo a questi account.
L’azienda afferma di avere un approccio “robusto e sicuro” per impedire ai gruppi sanzionati l’accesso alle funzionalità a pagamento. Alcuni account sono stati anche “verificati tramite ID”, indicando un ulteriore controllo sull’identità degli utenti. Nonostante ciò, ad oggi X non ha fornito risposte ufficiali al recente rapporto.
Lascia un commento