Il recente annuncio di Qualcomm riguardante il nuovo SoC intermedio, Snapdragon 7 Gen 4, ha suscitato grande interesse nel settore tecnologico. I primi dispositivi equipaggiati con questo chipset saranno disponibili a breve, e si prevede che il Honor 400 sarà uno dei primi smartphone a sfruttarne le potenzialità.
Honor 400: prestazioni su Geekbench
Il Honor 400 ha fatto la sua comparsa su Geekbench, dove ha totalizzato punteggi significativi: 1.351 punti nei test Single-Core e 4.145 punti in quelli Multi-Core. Il nuovo chipset presenta una configurazione di core inedita, composta da un core principale a 2,8 GHz, quattro core ad alte prestazioni a 2,4 GHz e tre core per l’efficienza energetica operanti a 1,8 GHz. Secondo le dichiarazioni di Qualcomm, vi è un miglioramento del 27% delle prestazioni rispetto alla generazione precedente.
Un altro aspetto degno di nota è il nuovo GPU, che offre un incremento del 30% nelle performance e introduce funzionalità avanzate come l’Adaptive Performance Engine 4.0, solitamente riservata ai modelli di fascia alta ma ora accessibile anche nella gamma media.
Specifiche presunte
Si prevede che il Honor 400 venga lanciato entro il mese prossimo come uno dei primi smartphone dotati dello Snapdragon 7 Gen 4. Dalle informazioni trapelate emerge che il dispositivo avrà 12 GB di RAM, con la possibilità di espandere ulteriormente fino a 12 GB di RAM virtuale. Inoltre, sarà equipaggiato con una batteria capiente da 7.200 mAh e una risoluzione dello schermo pari a 2.736 x 1.264 pixel.
Secondo quanto riportato dal leaker Digital Chat Station, anche la versione Pro del dispositivo avrà la stessa capacità della batteria ma sarà alimentata dallo Snapdragon 8 Gen 3 e presenterà un display da 6,55 pollici.
Lancio ufficiale dell’Honor 400
I nuovi modelli Honor 400 e Honor 400 Pro verranno presentati durante un evento speciale previsto per il 22 maggio a Londra, Regno Unito. Tra le innovazioni attese spicca la funzionalità AI Image to Video, che consente agli utenti di generare brevi clip video partendo da immagini statiche. Entrambi i dispositivi funzioneranno inizialmente con Android 15 basato su Magic OS 9 e riceveranno successivamente aggiornamenti per Android 16 e nuove versioni di MagicOS.
Lascia un commento